NICTURIA (dal gr. νύξ "notte" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È l'emissione, durante il riposo notturno a letto, di quantità d'urina eguale o maggiore di quella emessa nella stazione eretta durante [...] l'abito nervoso; la presenza di cause irritanti, agenti probabilmente per influenze nervose vasomotrici riflesse (nella cistite, nell'ipertrofia prostatica, ecc.); un'abnorme quantità di sostanze da eliminare (p. es., nel diabete glicosurico o anche ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] esprimere il più alto grado di soggettività.
L'interiorità come verità, come modo di vivere il mondo, è una ipertrofia dell'io. Così venne sempre considerata da quei pensatori occidentali che non avessero accettato il punto di vista soggettivistico ...
Leggi Tutto
STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] da un processo suppurativo circoscritto: flemmone delle labbra acuto post-cronico, quale può aversi nella cosiddetta ipertrofia scrofolosa delle labbra (v. scrofolosi), flemmone della lingua (v. glossite); 5. stomatite ulcerosa o stomacace; è ...
Leggi Tutto
MIOTONIA congenita (dal gr. μῦς "muscolo" e τόνος "tensione")
Onorino BALDUZZI
Mario BARBARA
Denominata anche malattia di Thomsen, dall'autore che per primo la descrisse (1826), essendone affetto [...] dopo l'interruzione della corrente (reazione miotonica; v. sotto). Insieme con la miotonia s'osserva spesso un'ipertrofia muscolare.
Reazione miotonica. - Nella malattia di Thomsen l'esame elettrodiagnostico dimostra un'eccitabilità normale dei nervi ...
Leggi Tutto
nefropatia
Malattia a carico di uno o entrambi i reni. Le n. comprendono le glomerulonefriti, le nefriti primarie e secondarie (n. diabetica), le epatonefriti, le pielonefriti, ecc.
Nefropatia diabetica
Malattia [...] (iperfiltrazione glomerulare), che si accompagna anche a un accrescimento delle dimensioni del rene stesso (ipertrofia renale); successivamente, dopo qualche anno di malattia, possono comparire lesioni istologiche documentabili mediante biopsia ...
Leggi Tutto
La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] poi anche una pratica chirurgica adottata in casi di cancro dei testicoli e delle ovaie; è tentata anche in casi d'ipertrofia della prostata.
Dal punto di vista biologico la castrazione permette di rilevare la grande importanza che le gonadi hanno in ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] il sonno dalla riduzione del tono muscolare. Può essere secondaria ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale (alcol, sedativi); più ...
Leggi Tutto
POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina")
Amilcare Bertolini
È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] non da piuria (fra le prime, le cistiti, le pielonefriti, la prostatite e l'uretrite posteriore; fra le seconde, l'ipertrofia e i neoplasmi della prostata, i tumori vescicali, certe nefropatie, fra cui specialmente il morbo di Bright, la tubercolosi ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] esponendo i pazienti affetti al rischio di morte improvvisa. Pazienti selezionati affetti da miocardiopatia ipertrofica, dilatativa e aritmogena del ventricolo destro possono giovarsi del defibrillatore automatico impiantabile per la prevenzione ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] una riduzione delle resistenze periferiche senza indurre tachicardia riflessa. L'ipertrofia dell'intima vasale, le lesioni aterosclerotiche e l'ipertrofia cardiaca conseguenti allo stato ipertensivo vengono egualmente ridotte dagli antagonisti ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....