TURP (sigla dell’ingl. TransUrethral Resection of the Prostate)
Resezione endoscopica della prostata, che si attua in anestesia generale o loco-regionale (peridurale o spinale), mediante uno speciale [...] maligno incidentale. L’intervento è seguito dal posizionamento di un catetere vescicale lasciato in sede per alcuni giorni. La TURP è indicata nell’ipertrofia prostatica benigna con segni clinici, ecografici e flussimetrici di ostruzione dell’uretra. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] è l'ingrossamento della lingua (macroglossia).
Frequente è la tendenza del tessuto linfatico e dei visceri alla ipertrofia, splancnomegalia che può raggiungere dimensioni colossali. In un terzo dei casi l'acromegalia si associa al diabete ...
Leggi Tutto
SACERDOTTI, Cesare
Patologo generale, nato a Bozzolo (Mantova) il 15 aprile 1861. Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia e allievo interno di C. Golgi, si laureò in quell'università nel 1892.
Subito [...] modificazioni nelle diverse condizioni normali e patologiche. Particolarmente notevoli sono le sue ricerche sperimentali sull'ipertrofia compensatoria dei reni, della quale, con originali esperimenti, stabilì il carattere funzionale, e quelle sulle ...
Leggi Tutto
(o oftalmite)
Medicina
Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] cui virus può albergare nei genitali materni. La forma gonococcica tende a dare lesioni corneali, quella virale provoca invece una ipertrofia corneale.
L’o. da neve è la congiuntivite cui sono esposti spesso gli alpinisti, provocata dai raggi solari ...
Leggi Tutto
In genere, l’atto di urinare; più specificamente, l’insieme degli atti volontari o involontari che provoca l’espulsione dell’urina dalla vescica, attraverso l’uretra. La m. si effettua attraverso il gioco [...] esterno. Alterazioni della m. (ritenzione, incontinenza ecc.) possono riscontrarsi in varie malattie dell’apparato urinario (cistiti, ipertrofia e tumori della prostata ecc.) e in affezioni del midollo spinale (mieliti, traumi, tumori ecc.).
Riflesso ...
Leggi Tutto
Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] manuale.
Scritti: Dell'adenoma solitario del fegato, in Clinica moderna, VI (1900); Sull'esito dell'atrofia parenchimale nell'ipertrofia nodulare multipla del fegato, in Clinica moderna, VII (1901), e in Atti della R. Accademia dei fisiocritici in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] o a un aumentato riempimento, è giustamente vista come la causa anziché la conseguenza della modificazione morfologica, l'ipertrofia; e l'autore trae spunto da queste riflessioni per argomentare, in linea con il nuovo approccio scientifico della ...
Leggi Tutto
IDRONEFROSI (dal ὕδωρ "acqua" e νεϕρός "rene": ted. Sackniere)
Amilcare Bertolini
È la dilatazione asettica del bacinetto renale, e talora anche del rene, per impedito deflusso dell'urina. All'inizio [...] o dell'orificio ureterale nella vescica, ecc.); le acquisite dipendono da restringimenti dell'uretra (specialmente per ipertrofia prostatica), da tumori vescicali comprimenti l'orificio ureterale, da lesioni dell'uretere (compressione, restringimento ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] , l’insulina, gli ormoni tiroidei.
Muscolatura cardiaca. In condizioni fisiologiche l’espressione tipica del r. miocardico è l’ipertrofia, con o senza dilatazione delle cavità del cuore, indotta da un’attività fisica di congrua intensità che comporti ...
Leggi Tutto
stridore
Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] , provocata da compressioni cervicali o mediastiniche della trachea (gozzi, tiroiditi e strumiti, tumori della tiroide, ipertrofia e tumori del timo, linfogranuloma, linfoadeniti mediastiniche, aneurismi della convessità dell’arco aortico, ecc ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....