PLATER (Platter), Felix
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sitten (Svizzera) nel 1536, morto a Basilea il 28 giugno 1614, figlio di Tommaso Plater professore di medicina a Basilea. Studiò a Montpellier [...] anatomico di Basilea e vi creò anche il giardino botanico. Fu il primo a descrivere un caso di morte per ipertrofia della ghiandola timo in un bambino. Fondò un sistema nosologico dividendo tutte le malattie in tre grandi classi a seconda delle ...
Leggi Tutto
Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni [...] ardente e spesso la febbre. La c. cronica decorre con sintomi più miti, ma persistenti, e può condurre a ipertrofia o ad atrofia della parete intestinale. La c. ulcerosa, malattia a etiologia ancora oscura (verosimilmente di natura autoimmunitaria ...
Leggi Tutto
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti [...] , con instabilità dei centri vasomotorî, con diatesi artritica o gottosa ereditaria. Un cenno speciale merita anche la rinite ipertrofica, la quale ha come segno clinico precipuo l'ostruzione delle fosse nasali, con tutti gl'inconvenienti collegati a ...
Leggi Tutto
lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] , le ghiandole lacrimali possono essere danneggiate da traumi, cui possono residuare fistole; da infiammazioni (dacrioadenite); da ipertrofia (sindrome di Mikulicz); da cisti (dacryops o igroma) e da tumori (cloroma, cilindroma, ecc.). Le ghiandole ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] tubero di patata ecc.;
b) per impregnazione di tessuti con gomme o resine, come si ha nei tessuti legnosi;
c) per ipertrofia di cellule vicine a quelle ferite, come avviene con la formazione delle tille nei vasi legnosi e per produzioni simili nei ...
Leggi Tutto
OSAS (sigla dell’ingl. Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Sindrome dell’apnea ostruttiva durante il sonno, che si verifica per un’occlusione delle vie aeree superiori a livello dell’orofaringe; l’apnea [...] soprattutto gli uomini fra i 40 e i 70 anni con l’abitudine di russare.
Eziopatogenesi
Una predisposizione anatomica, l’ipertrofia tonsillare, l’eccessiva lassità dei muscoli, l’assunzione di alcol, l’obesità e il deposito di grasso nei tessuti ...
Leggi Tutto
Becker, malattia di
Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] di B. è caratterizzata da: progressiva debolezza muscolare simmetrica e atrofia, maggiormente nei muscoli prossimali, spesso con ipertrofia dei polpacci (la debolezza del quadricipite femorale può essere il solo segno); crampi da attività muscolare ...
Leggi Tutto
flussimetria
Metodo di indagine ecografica, con relativa registrazione elettronica, della dinamica del flusso sanguigno o di altro liquido biologico (per es., dell’urina, nel corso della minzione, in [...] ’è un sospetto di ritardo nella crescita del feto. La f. urinaria è un’indagine molto usata per lo studio dell’ipertrofia prostatica in quanto consente di valutare la forza e il volume del getto urinario, e permette di studiare il grado di ostruzione ...
Leggi Tutto
TIC
Vittorio Challiol
. Movimento brusco, involontario, ripetuto, limitato a un gruppo di muscoli, riproducente, per un processo di cosciente automatismo, un atto o un gesto della vita quotidiana. Le [...] continua del movimento può fare insorgere, nei muscoli che si contraggono per l'insorgenza di esso, una vera ipertrofia; può anche accadere che questi muscoli non siano legati in associazione anatomica ma entrino soltanto in associazione fisiologica ...
Leggi Tutto
tonsilla
Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] ammassi di tessuto linfoide, cui si dà il nome di t.: la t. faringea (o terza t.), nella volta della faringe, in caso di ipertrofia dà luogo alle adenoidi; in genere tende ad atrofizzarsi tra gli 11 e i 12 anni; la t. tubarica è la sua porzione in ...
Leggi Tutto
ipertrofia
ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertrofico
ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....