• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] bacino, conduce a infiltrazione urinosa e vasta suppurazione dei tessuti circostanti. La prostata (v.), colpita dalla cosiddetta ipertrofia, può deformare il lume vescicale facendovi prominenza come un tumore delle dimensioni di un uovo e occludendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] i globuli rossi. Nelle nefrosi non s'osservano mai i fenomeni uremici o pseudouremici (forme convulsive, ecc.), e mancano anche l'ipertrofia di cuore e l'ipertensione arteriosa. La sifilide è fra le più importanti cause di natura infettiva capaci di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

progestine

Enciclopedia on line

Gli ormoni sessuali femminili che favoriscono l’inizio e il proseguimento della gravidanza. Il più importante è il progesterone, appartenente al gruppo degli steroidi. È prodotto soprattutto nell’ovaio [...] tempo, protegge l’uovo durante il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia. Piccole quantità dell’ormone sono prodotte nel testicolo e nella corteccia surrenale. Sostanze aventi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ANTICONCEZIONALI – GRAVIDANZA – TESTICOLO – STEROIDI

ANGINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] appaiono durante il corso di sindromi patologiche ematologiche: a) Angina nelle leucemie acute: esordisce con una banale ipertrofia tonsillare seguita però ben presto da un diffuso processo ulcerativo con disfagia intensa. Le lesioni buccali superano ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – ANGINA MONOCITICA – STREPTOCOCCHI – LEUCOCITOSI – ADENOIDITE

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Rumore emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori. Da un punto di vista fisiopatologico, il r. è una turba inspiratoria del sonno causata da una stenosi parziale delle [...] causato da alterazioni anatomiche delle vie aeree, come un modesto spostamento in senso anteroposteriore della mandibola, un’ipertrofia della base della lingua e del palato molle, un abbassamento dell’osso ioide. L’obesità costituisce un importante ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE – INSPIRAZIONE – PALATO MOLLE – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

rigurgito

Dizionario di Medicina (2010)

rigurgito Versamento di materiale alimentare o di liquidi organici all’esterno: r. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito [...] , a goccia a goccia, che si verifica in casi di ritenzione cronica dell’urina (dovuta spec. a grave ipertrofia prostatica) quando la tonicità dello sfintere interno dell’uretra viene vinta dall’eccessiva distensione delle pareti della vescica gonfia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

efedrina

Dizionario di Medicina (2010)

efedrina Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] Come effetto collaterale può dare ritenzione d’urina (per l’azione sui recettori alfa delle cellule muscolari lisce della base vescicale), spec. negli uomini con ipertrofia prostatica; ipertensione e insonnia possono subentrare per dosaggi eccessivi. ... Leggi Tutto

CONGIUNTIVITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(XI, p. 130). -Le congiuntiviti, oltre che da cause batteriche, tossiche, fisiche e meccaniche, possono essere sostenute da determinati virus nonché da cause allergiche. Fra le forme da virus è da annoverare [...] decennio, anche negli altri continenti. Essa è caratterizzata da infiammazione acuta della congiuntiva, con ipertrofia, talora particolarmente spiccata all'angolo interno, rigonfiamento del ganglio linfatico preauricolare, secrezione catarrale non ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITI – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVITE (2)
Mostra Tutti

WILSON, Samuel Alexander Kinnier

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Samuel Alexander Kinnier Vittorio Challiol Neurologo, nato a New Jersey (Stati Uniti d'America) nel 1877. Studiò a Edimburgo, Lipsia e Parigi. Fu medico prima alla Royal Infirmary di Edimburgo [...] del nucleo lenticolare (soprattutto del globus pallidus) e la presenza di una cirrosi epatica talvolta accompagnata da ipertrofia della milza. Clinicamente si osservano i seguenti sintomi: tremore, prima a carattere intenzionale, poi a tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Samuel Alexander Kinnier (2)
Mostra Tutti

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] cellule circostanti a quelle stomatiche si rigonfiano, si allungano e spesso si settano formando nel loro insieme un'ipertrofia o una piccola iperplasia costituita da cellule disposte generalmente a colonna, le quali, in confronto delle normali, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali