• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

progesterone

Dizionario di Medicina (2010)

progesterone Ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto l’effetto stimolante dell’ormone luteinizzante (LH) e secreto durante la fase luteinica del ciclo; [...] stesso tempo, protegge l’uovo durante il suo passaggio attraverso le tube, e influenza la ghiandola mammaria determinandone l’ipertrofia e l’iperplasia; quando l’uovo viene fecondato e si impianta nell’endometrio, il corpo luteo è mantenuto dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progesterone (2)
Mostra Tutti

progressivo

Enciclopedia on line

Fisica Con riferimento a un punto in moto su una curva, si dice che il punto è animato di moto p. se esso si muove nel verso convenzionalmente fissato come positivo sulla curva. Analogamente, nella propagazione [...] , si propagano nel verso assunto come positivo (generalmente quello di allontanamento dalla sorgente). Medicina In anatomia patologica, alterazioni p., alterazioni tissutali in cui predominano i fenomeni di ipertrofia, iperplasia e infiltrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PATOLOGIA

elettrocardiogramma

Enciclopedia on line

Diagramma ottenuto con un elettrocardiografo, strumento per la registrazione delle correnti d'azione del muscolo cardiaco. Nei tracciati ottenuti in qualsiasi derivazione si possono distinguere tre onde [...] ventricolare. In condizioni patologiche l'e. può fornire indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), negli eventi ischemici (infarti) e nell'ipertrofia ventricolare. (➔ anche elettrocardiografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAFO

pielectasia

Dizionario di Medicina (2010)

pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. Può rappresentare un prestadio della idronefrosi. La p. si evidenzia radiologicamente con l’urografia [...] e stenosi dell’uretere omolaterale (per calcoli, esiti flogistici, anomalie congenite, neoplasie), oppure l’eccesso di diuresi cui non corrisponde un adeguato svuotamento vescicale (ipertrofia prostatica); in questo secondo caso la p. è bilaterale. ... Leggi Tutto

palmetto

Dizionario di Medicina (2010)

palmetto Piccola palma, detta anche saw palmetto, appartenente alla specie Serenoa repens (sin. Sabal serrulata), originaria degli Stati Uniti sud-orientali. L’estratto ricavato dal frutto è ricchissimo [...] , e inoltre carotenoidi, flavonoidi e tannini. Svolge un’azione antiandrogenica, riducendo il legame con il testosterone dei recettori della prostata, e anche un’azione antiinfiammatoria e miorilassante; è indicata nell’ipertrofia prostatica benigna. ... Leggi Tutto

MAL NERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL NERO Cesare Sibilia . Malattia batterica della vite dovuta al parassitismo di Bacillus Baccarinii Macc. Si manifesta sui giovani tralci come sui vecchi e sul tronco, più di rado sui piccioli fogliari [...] sono alterazioni microscopiche, affastellamento di rami, appiattimenti e raccorciamenti degl'internodî, anormale frastagliatura delle foglie, ipertrofia dei sepali, sepalodia degli stami, diafasi dei carpelli, ecc. Il bacillo si trova nei vasi ... Leggi Tutto

TROFISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione") Alberto Pepere Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] nutritive sono transitorie è possibile di solito una completa riparazione per rigenerazione delle parti perdute o per ipertrofia di quelle residuate, quando il tessuto ha scarse possibilità rigenerative; ma persistendo il turbamento della nutrizione ... Leggi Tutto

GLICONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICONE (Γλύκων) Pericle Ducati Scultore ateniese, il cui nome è inciso sulla roccia sotto la clava nella statua dell'Ercole Farnese. Il marmo alto m. 3, 17, fu ritrovato tra il 1540 e il 1549 nelle [...] è in piedi (v. ercole, tav. XII), in atteggiamento di stanca mestizia; ma l'originale è qui intorbidato da un'esagerata ipertrofia muscolare. G. era uno degli scultori neoattici, forse dell'età augustea. False sono le sue firme in una piccola replica ... Leggi Tutto

miotonia

Dizionario di Medicina (2010)

miotonia Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria (➔ miopatie), caratterizzato da contrazioni prolungate e da ritardata decontrazione, che risulta [...] endocrine, del cristallino, del muscolo cardiaco. La m. congenita di Thomsen, con eredità autosomica dominante, è accompagnata da ipertrofia muscolare e ha decorso non progressivo; è una canalopatia per il canale del cloro voltaggio-dipendente, e si ... Leggi Tutto

cardiomiopatia

Enciclopedia on line

Degenerazione delle cellule del muscolo cardiaco, riscontrabile nell’alcolismo cronico, nella distrofia miotonica e nella eredopatia atassica polineuritiforme. Le c. costituiscono un insieme eterogeneo [...] (infezioni virali, predisposizione genetica, alcol, cobalto, deficit di selenio); le c. ipertrofiche, spesso a base genetica, caratterizzate da una ipertrofia delle pareti del ventricolo sinistro (ed eventualmente del destro), associate a mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – VENTRICOLI – IPERTROFIA – ALCOLISMO – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiomiopatia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali