• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Medicina [178]
Patologia [82]
Anatomia [34]
Biologia [31]
Fisiologia umana [29]
Biografie [26]
Diritto [23]
Zoologia [22]
Chirurgia [12]
Farmacologia e terapia [13]

ipertrofia

Enciclopedia on line

Aumento di volume di un organo o di un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura. Botanica Le i. sono provocate [...] ’i. si accompagna all’iperplasia. Possono ipertrofizzarsi le cellule di qualunque tessuto, non solo di quelli meristematici. Le cellule ipertrofiche in certi casi regrediscono e muoiono, in altri acquistano caratteri citologici particolari. Esempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACROMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrofia (3)
Mostra Tutti

gliosi

Enciclopedia on line

Alterazione istopatologica consistente nella ipertrofia e nella proliferazione della neuroglia astrocitaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliosi (1)
Mostra Tutti

IPERTIMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERTIMISMO Nicola Pende . L'ipertrofia della ghiandola timo si riscontra bensì in certi individui, ma per la frequente coesistenza di altre anomalie costituzionali endocrine, non è possibile affermare [...] asfissia acuta o di sincope acuta. La morte timica, insorgente fulminea, per sincope cardiorespiratoria in soggetti con ipertrofia del timo, è da considerarsi dovuta alla tossicità della alterata secrezione interna del timo, determinante una cospicua ... Leggi Tutto

pachidermia

Enciclopedia on line

Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale. P. laringea Iperplasia della [...] mucosa laringea che si osserva in alcune forme di laringite cronica. P. rettale Ispessimento e indurimento della mucosa del retto, spesso di natura luetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LARINGITE CRONICA – IPERTROFIA – MUCOSA

mazoplasia

Enciclopedia on line

Mastopatia caratterizzata da ipertrofia del tessuto funzionante. Si manifesta con dolore localizzato generalmente nei quadranti esterni delle mammelle e spesso irradiantesi alla spalla e al braccio omolaterali, [...] che insorge nel premestruo e si attenua dopo le mestruazioni. Istologicamente si nota aumento del numero dei tubuli e iperplasia del connettivo pericanalicolare. La terapia è per lo più ormonica; il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MESTRUAZIONI – IPERTROFIA – TUBULI

adenoidi, vegetazioni

Enciclopedia on line

(correntemente le adenoidi) Ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea, l’organo linfoide che occupa la volta della rinofaringe e che fisiologicamente raggiunge il massimo sviluppo verso il 10° anno [...] di età. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: TONSILLA FARINGEA – ADENOIDISMO – RINOFARINGE – IPERTROFIA – ORGANO

cardioipertrofia

Enciclopedia on line

Ipertrofia del cuore, il quale si presenta aumentato di peso e di volume, in conseguenza d’un accrescimento della sua massa muscolare. Rappresenta un fenomeno di adattamento alle condizioni di carico cui [...] , può essere secondaria a ipertensione arteriosa o qualificarsi come espressione tipica di cardiomiopatie specifiche (per es. cardiomiopatia ipertrofica). Nelle c., il diametro delle cavità cardiache (o meglio, il rapporto tra spessore di parete e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA

cor bovinum

Enciclopedia on line

Ipertrofia del cuore in tutte le sue sezioni (atri e ventricoli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTROFIA

tonsilla

Enciclopedia on line

tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] di tessuto linfoide, cui si da il nome di t.: la t. faringea (o terza t.), nella volta della faringe, in caso di ipertrofia dà luogo alle adenoidi; in genere tende ad atrofizzarsi tra gli 11 e i 12 anni; t. tubarica è la sua porzione in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – ANTIGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonsilla (3)
Mostra Tutti

pachidermia

Dizionario di Medicina (2010)

pachidermia Ispessimento della cute per ipertrofia di tutti i suoi strati e iperplasia fibrosa interstiziale. Nella maggioranza dei casi è conseguenza di una stasi linfatica regionale, che provoca reazione [...] infiammatoria connettivale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ipertrofìa
ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, senza apprezzabili modificazioni di struttura:...
ipertròfico
ipertrofico ipertròfico agg. [der. di ipertrofia] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, relativo a ipertrofia, connesso con ipertrofia, che presenta ipertrofia: tessuti, organi i.; una muscolatura i.; cuore i.; di vegetali: frutti ipertrofici. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali