Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] non soltanto nell'obesità, ma anche nel diabete mellito, nella gotta, nelle dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, iperbetalipoprotidemia, ecc.). Tra l'altro, nessuna malattia del ricambio può considerarsi adeguatamente curata quando ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] l'elevata incidenza di malattie del ricambio, come obesità, diabete dell'adulto, gotta, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc.). Tutte queste condizioni dismetaboliche contribuiscono e rappresentano, a loro volta, un fattore di ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] metabolica la formazione di grassi possa essere favorita. I trigliceridi, riversati nel sangue, possono provocare ipertrigliceridemia, cui si può accompagnare anche iperuricemia, dovuta a un maggior catabolismo delle basi puriniche indotto da ...
Leggi Tutto
ipertrigliceridemia
ipertriġliceridemìa s. f. [comp. di iper-, trigliceride e -emia]. – In medicina, aumento patologico dei trigliceridi (o grassi neutri) nel siero di sangue.