• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [43]
Patologia [18]
Biologia [8]
Chimica [6]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]
Biochimica [4]
Geografia umana ed economica [3]

Calvizie

Universo del Corpo (1999)

Calvizie Stefano Calvieri Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] di tipo psicosociale, può riconoscere diverse cause: malnutrizione e malassorbimento, anemia sideropenica, endocrinopatie (ipo- e ipertiroidismo), effetti collaterali di farmaci, infezioni severe (sifilide, tifo), malattie sistemiche (LES), neoplasie ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSOMICO DOMINANTE – CICLO MESTRUALE – MALASSORBIMENTO – IPERTIROIDISMO – MALNUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvizie (1)
Mostra Tutti

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] . Inoltre, sembra essere efficace anche nel trattamento della tetralogia di Fallot, per il controllo di alcuni sintomi dell’ipertiroidismo. Viene utilizzato anche per la terapia dell’ansia da prestazione e da esibizione in pubblico. Diverse evidenze ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

SIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] di alcune malattie endocriniche e va collegata con un aumento degli ormoni simpaticotonici (ipersurrenalismo cromaffine, ipertiroidismo, ecc.) e con una diminuzione dei parasimpaticotonici (insufficienza ovarica, ecc.). I sintomi sono molteplici ... Leggi Tutto

PARASIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini . Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] per via riflessa (polipi nasali, affezioni addominali, aderenze peritoneali, ecc.), o umorale (disfunzioni genitali, ipertiroidismo vagotonico; iposurrenalismo, stato timico-linfatico, ecc.). Transitoriamente segue spesso ad alcune malattie infettive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASIMPATICOTONIA (1)
Mostra Tutti

SHBG (sigla dell'ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina

Dizionario di Medicina (2010)

SHBG (sigla dell’ingl. Sex Hormone Binding Globuline), proteina ) Glicoproteina formata da due catene peptidiche che formano un dimero. Ha analogie strutturali con la proteina legante gli androgeni elaborata [...] steroidi sessuali. In varie condizioni cliniche si può osservare un aumento dei livelli di SHBG (ipertiroidismo, epatopatie, ipogonadismo maschile, ecc.) o, al contrario, una diminuzione (ipotiroidismo, iperandrogenismo, acromegalia, obesità, ecc ... Leggi Tutto

simpaticotonia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticotonia Predominanza in un individuo del tono vegetativo simpatico nei confronti di quello parasimpatico (➔ neurovegetativo, sistema). Tale prevalenza neurovegetativa può rientrare nel quadro [...] malesseri; ciò avviene per una s. primaria, o secondaria ad altre patologie (un caso tipico è rappresentato dall’ipertiroidismo). La s. si manifesta con almeno due dei seguenti sintomi classici: reazioni vasomotorie cutanee vivaci (pallore o rossore ... Leggi Tutto

uracile

Dizionario di Medicina (2010)

uracile Composto chimico, 2,4-diidrossiderivato della pirimidina, appartenente al gruppo delle basi azotate pirimidiniche. L’u. è la base del nucleoside uridina ed è presente esclusivamente nell’RNA; [...] sempre con l’adenina. Forma cristalli incolori, solubili in acqua calda, insolubili in alcole. Si conoscono vari derivati dell’u., tra cui l’acido orotico (o acido uracil-6-carbossilico) e il tiouracile utilizzato nel trattamento dell’ipertiroidismo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uracile (2)
Mostra Tutti

salbutamolo

Dizionario di Medicina (2010)

salbutamolo Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] via inalatoria. La somministrazione per via endovenosa di s. è d’uso nei casi di asma grave. Il s. deve essere impiegato con cautela nell’ipertiroidismo e nei soggetti con malattie cardiovascolari note, soprattutto in presenza di aritmie cardiache. ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – IPERTIROIDISMO – ARITMIE

GRAEFE, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAEFE, Albrecht von Giuseppe OVIO Cesare PATRIZI Oculista, nato a Berlino il 22 maggio 1828, morto ivi il 20 luglio 1870. Fu nominato nel 1852 docente, nel 1857 professore straordinario e nel 1866 [...] fissi nella posizione voluta ma ruotano verso l'esterno) un'importante triade sintomatica per la diagnosi del morbo di Flaiani-Basedow e in genere degli stati d'ipertiroidismo. Bibl.: E. Michaelis, A. v. G., seine Leben und Werken, Berlino 1877. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAEFE, Albrecht von (2)
Mostra Tutti

Albright, Fuller

Dizionario di Medicina (2010)

Albright, Fuller Endocrinologo statunitense (Buffalo 1900 - Boston 1969). Ha dedicato la sua carriera, trascorsa in gran parte presso il Massachusetts General Hospital, alla ricerca in vari settori dell’endocrinologia, [...] con displasia fibrosa delle ossa (deformità, fratture spontanee), iperpigmentazione cutanea (pelle a macchie ‘caffellatte’), disordini endocrini (ipertiroidismo, pubertà precoce, ecc.). È dovuta a una mutazione sul cromosoma 20. Sindrome di A.-Forbes ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – ENDOCRINOLOGO – PARATIROIDI – METABOLISMO – PROLATTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ipertiroidismo
ipertiroidismo s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemìa
ipertiroxinemia ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali