• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Medicina [43]
Patologia [18]
Biologia [8]
Chimica [6]
Anatomia [5]
Biografie [5]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]
Biochimica [4]
Geografia umana ed economica [3]

ipertiroidismo

Enciclopedia on line

Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva): quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo. ipertirosinemia Aumento patologico della concentrazione plasmatica di tirosina (➔) per blocco completo o incompleto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GOZZO TOSSICO DIFFUSO – TIREOTOSSICOSI – TIREOTROPINA – TACHICARDIA – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

ipocolesterolemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipocolesterolemia Basso contenuto nel sangue di colesterolo; è osservabile nell’ipertiroidismo, in alcune malattie del fegato, durante il digiuno protratto, o come esito di un trattamento farmacologico [...] ipocolesterolemizzante. Si presenta inoltre con i. la ipobetalipoproteinemia eterozigotica familiare, una malattia ereditaria con tratto autosomico dominante, e con la più rara abetalipoproteinemia, ereditata ... Leggi Tutto

ipertiroxinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertiroxinemia Eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. disalbuminemica familiare: anomalia metabolica caratterizzata dalla presenza nel siero [...] di un’albumina anomala con elevata affinità per la tiroxina; ne consegue un’alta concentrazione nel sangue di tiroxina combinata (inattiva) e normale concentrazione di tiroxina libera (attiva), quindi senza disturbi riferibili a ipertiroidismo. ... Leggi Tutto

oftalmopatia tiroidea

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmopatia tiroidea Manifestazione oculare presente in alcune malattie della tiroide, e in particolare nell’ipertiroidismo con morbo di Graves, nel 90% circa dei casi, e nella  tiroidite autoimmune [...] di Hashimoto, nei restanti casi. L’o. è caratterizzata da retrazione palpebrale con ipertrofia del muscolo elevatore della palpepra, per ipertono simpatico associato alla malattia. L’o. è di solito bilaterale. ... Leggi Tutto

corectasia

Dizionario di Medicina (2010)

corectasia Abnorme dilatazione delle pupille. Si verifica per stimoli simpatici fisiologici (spavento, stress, buio), o patologici (ipertiroidismo, azione di farmaci simpaticomimetici, o atropino-simili). ... Leggi Tutto

morbo di Basedow

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Basedow Valeria Guglielmi Noto come morbo di Graves nei Paesi anglosassoni, rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo. È una malattia autoimmune e ha un decorso cronico con remissioni [...] che lega l’ormone ipofisario Thyroid-stimulating hormone, TSH) e capaci di attivarlo. È caratterizzato da ipertiroidismo, quasi costantemente gozzo, cui possono accompagnarsi, con variabile frequenza, oftalmopatia (esoftalmo) e dermopatia (mixedema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – IPERTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – IPOFISARIO – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Basedow (1)
Mostra Tutti

ipolipoproteinemia

Enciclopedia on line

Insufficiente concentrazione nel plasma di lipoproteine per turbe ereditarie del metabolismo lipidico, o (i. secondarie) dipendente da altre condizioni morbose (ipertiroidismo, malnutrizione ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METABOLISMO – PLASMA

tireopatia

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatia Patologia a carico della tiroide. Ne fanno parte le condizioni di alterata funzionalità, classificate in ipotiroidismo (➔), ossia ridotta funzione tiroidea, e ipertiroidismo (➔), ossia eccessiva [...] funzione tiroidea: entrambe le condizioni possono rispettivamente essere conseguenza di una patologia a partenza ghiandolare (iper- o ipotiroidismo primitivo) oppure di origine ipofisaria/ipotalamica (iper- ... Leggi Tutto

ipercrinia

Dizionario di Medicina (2010)

ipercrinia Aumento dell’attività funzionale di una ghiandola, e in particolare delle ghiandole endocrine (per es., in corso di i. della tiroide si instaurano le condizioni cliniche di ipertiroidismo). ... Leggi Tutto

ipolipoproteinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipoproteinemia Diminuzione della concentrazione nel plasma di lipoproteine (e quindi di colesterolo e trigliceridi), indotta da alterazioni ereditarie del metabolismo lipidico o (i. secondaria) dipendente [...] da altre condizioni morbose (ipertiroidismo, malnutrizione, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ipertiroidismo
ipertiroidismo s. m. [comp. di iper- e tiroide]. – In medicina, condizione di esagerata attività funzionale della tiroide: i. costituzionale, di significato non ancora morboso, caratterizzato tra l’altro da tendenza alla magrezza, ritmo cardiaco...
ipertiroxinemìa
ipertiroxinemia ipertiroxinemìa (o ipertirossinemìa) s. f. [comp. di iper- e tiroxinemia (o tirossinemia)]. – In medicina, eccessiva concentrazione di tiroxina nel siero di sangue, per lo più segno di ipertiroidismo. I. bisalbuminemica familiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali