L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] ’, l’una dentro l’altra, attivabili mediante un semplice click del mouse su un link. Si osserverà che la tecnica dell’ipertesto precede Internet e che, in un certo senso, anche gli apparati di note tradizionali comportavano un rapido passaggio da una ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] retorico-testuali, «Studi di grammatica italiana» 20, pp. 69-125.
Cignetti, Luca (2003a), Le parentesi prima dell’ipertesto, «Italiano e oltre» 18, 2, pp. 100-103.
Cignetti, Luca (2003b), Parentesi “endolessematiche” ed “endosintagmatiche”, «Studi ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] quindi come quello che, in termini contemporanei e con le opportune approssimazioni, si potrebbe definire un ipertesto multimediale.
Naturalmente questi ingredienti sono mescolati in proporzioni diverse a seconda degli specifici ambiti disciplinari ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , stop, tram, tunnel), l’informatica e le scienze della comunicazione (browser, bug, chat, computer, formattare, inizializzare, ipertesto, mail, ecc.). Su questo argomento è opportuno rinviare per approfondimenti alla specifica voce ➔ anglicismi.
(f ...
Leggi Tutto
ipertesto
ipertèsto s. m. [comp. di iper- e testo3, sul modello dell’ingl. hypertext]. – Documento elettronico contenente un insieme di informazioni di natura per lo più testuale e grafica, ma anche integrabili con inserti musicali e filmati...