INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] informazioni vengono raccolte in ‛pagine', e queste sono organizzate in ‛siti'; seguendo i cammini d'accesso tipici di un ipertesto, il lettore ‛naviga' fra i siti e accede a informazioni memorizzate sui diversi nodi di Internet. Il Web costituisce ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] letteratura sembra arrogantemente pretendere (di questo interminabile passare da una cosa all'altra è tecnica esemplare quella dell'ipertesto, che non a caso, anche nelle esercitazioni scolastiche, viene sempre più a occupare il campo degli studi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] ’, l’una dentro l’altra, attivabili mediante un semplice click del mouse su un link. Si osserverà che la tecnica dell’ipertesto precede Internet e che, in un certo senso, anche gli apparati di note tradizionali comportavano un rapido passaggio da una ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] americane e poi nel mondo con il nome di Internet, sulla quale si basa il world wide web (v. web), l'ipertesto globale che permette ai computer di tutto il mondo l'accesso a una comunicazione interattiva in un 'luogo' virtuale, un cyberspazio che ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] a vari livelli tipica dei media digitali, da cui deriva anche l’assegnazione del prefisso iper, come, per es., nell’ipertesto, che nella sua architettura è anche alla base del web. Da questo punto di vista la nozione di ipermediazione è debitrice ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] letteratura sembra arrogantemente pretendere (di questo interminabile passare da una cosa all'altra è tecnica esemplare quella dell'ipertesto, che non a caso, anche nelle esercitazioni scolastiche, viene sempre più a occupare il campo degli studi ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] , in forma enunciativa ed espositiva. Ma che è supportato da una parte digitale che non solo comprende ogni sorta di ipertesto e di materiale a corredo, ma consente anche di verificare e controllare l’avvenuto apprendimento. In sostanza, per il crudo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] con esso, cioè di ''navigare'' al suo interno, associando dati a immagini, confrontando ipotesi, evidenziando particolari, ecc. L'ipertesto, nelle applicazioni inerenti al t., va molto oltre il concetto di un libro informatizzato da sfogliare in modo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] culturali e formazione, a cura di A Gisolfi, Salerno 1994.
M. Gravina, P. Tucker, 'John Ruskin's 1845 Résumé': un ipertesto in costruzione, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 2, pp. 101-12.
M ...
Leggi Tutto
TEATRO E WEB.
Stefano Scipioni
Valentina Valentini
– Archivio. Drammaturgie. Bibliografia
L’apporto delle nuove tecnologie nei confronti dell’apparato teatrale, del suo processo produttivo, fruitivo [...] passare attraverso gli algoritmi di ricerca dei contenuti di un motore di ricerca (Google).
Nel sito web, costruito come un ipertesto, non sequenziale, le cui ramificazioni permettono al fruitore di scegliere fra i vari percorsi che il sito offre, i ...
Leggi Tutto
ipertesto
ipertèsto s. m. [comp. di iper- e testo3, sul modello dell’ingl. hypertext]. – Documento elettronico contenente un insieme di informazioni di natura per lo più testuale e grafica, ma anche integrabili con inserti musicali e filmati...