• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [19]
Patologia [7]
Farmacologia e terapia [4]
Fisiologia umana [3]
Discipline [2]
Biografie [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Sport [1]

Attività fisica

Universo del Corpo (1999)

Attivita fisica Claude Bouchard Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] , l'ipertensione e il fumo di sigarette. Come risulta dalla fig. 2, quasi il 10% della popolazione adulta americana è iperteso, un ulteriore 10% presenta elevati livelli di colesterolo; il 20% di questa popolazione adulta è costituito da fumatori, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – DEVIAZIONE STANDARD – SISTEMA IMMUNITARIO

Psicofarmacologia, psicofarmaci e tossicodipendenze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] in India per i suoi effetti ipotensivi e calmanti. Kline ha seguito numerosi casi di depressione in pazienti ipertesi trattati con reserpina. Questa associazione tra trattamento farmacologico e sindrome psichiatrica fa ipotizzare a Kline che lo stato ... Leggi Tutto

Farmacologia molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia molecolare Pietro Melchiorri sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] di questi meccanismi sembra essere in grado di spiegare da solo la risposta farmacologica nei pazienti ipertesi. È probabile invece che la diminuzione delle resistenze periferiche responsabile dell'effetto terapeutico ipotensivo sia la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia molecolare (14)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] improvvisa. Si hanno anche miosi, ptosi e paralisi dei nervi oculari dal lato della lesione. Nei pazienti ipertesi è presente una cefalea persistente (da ipertensione arteriosa), soprattutto nelle prime ore del mattino, diffusa e concentrata ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] a quello della pressione diastolica. Alcune comunicazioni recenti sembrano indicare, paradossalmente, che gli ipertesi grassi hanno un migliore destino degli ipertesi magri. In attesa di conferme, si ha l'impressione che il problema vada inquadrato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] diabetici. Numerosi studi hanno dimostrato che l'endotelio è mal funzionante in uomini o animali diabetici e ipertesi. L'aumentata produzione di prostanoidi ad azione contratturante, unitamente all'accelerata inattivazione dell'ossido nitrico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] , s'impone naturalmente la cura causale, rivolta al processo morboso da cui la vertigine è originata. Sintomaticamente sono indicati i bromuri, il chinino, il luminal, eventualmente la puntura lombare. Negl'ipertesi sono efficaci gl'ipotensivi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , l'attività del sistema nervoso, forse anche certe sostanze ad azione ipertensiva presenti o aumentate nel sangue degl'ipertesi; in favore di ognuno dei quali potrebbero parlare varî fatti che peraltro sono ancora oggetto di discussione. Soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRAPIANTO. Cinzia Fabrizi Pasquale Bartolomeo Berloco Federico Venuta - Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] è in realtà affetta da una NASH (Non-Alcoholic SteatoHepatitis). Tale patologia insorge comunemente in pazienti obesi, ipertesi, affetti da diabete mellito di tipo II e da dislipidemia. Lo stile di vita occidentale sembra rappresentare ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – CONFERENZA STATO-REGIONI – EMOCROMATOSI EREDITARIA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTO (12)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] si riferisce a quelli ritenuti normali per i soggetti più giovani, molti anziani devono essere considerati diabetici o ipertesi e quindi trattati come tali. Certamente numerosi parametri tendono a essere più elevati in tarda età; va tenuto comunque ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ipertéso
iperteso ipertéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di iper- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipertensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipertesi.
vittitare
vittitare v. tr. [dal lat. victitare (der. di victus -us «vitto»), che aveva sign. intr., cioè «alimentarsi di»] (io vìttito, ecc.), non com. – Prescrivere, e fornire, un determinato tipo di vitto: v. un iperteso; v. gli affetti da glicemia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali