Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] : in medicina (per l'impiego nelle metodologie diagnostiche, quali la risonanza magnetica, e nelle terapie, quali l'ipertermia magnetica nella cura di tumori), in geologia, in biologia e in archeologia; nella catalisi, nella registrazione e nella ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] fanno parte di questo gruppo sono la m. central core, che ha un’associazione con un maggior rischio di ipertermia maligna (➔ canalopatie del muscolo scheletrico), la m. nemalinica e la m. centronucleare.
Miopatie tossiche
Farmaci e sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] termogenesi, o "periodo dell'inanizione fisiologica"; infine il periodo che precede la morte, o "della crisi", contrassegnato da ipertermia, vomito, diarrea e collasso terminale (Sul decorso dell'inanizione, in Arch. per le scienze mediche, V [1882 ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] , e molto di rado nel cavallo, l'infezione decorre in forma di lieve malessere, accompagnato da leggiera ipertermia. I soggetti guariti offrono una buona resistenza all'infezione naturale. Per la diagnosi differenziale vanno presi in considerazione ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] in presenza di difetti uditivi di tipo trasmissivo e neurosensoriale, l'alterazione del segnale dovuta a ipo- o ipertermia e la contaminazione del segnale da parte dell'attività muscolare e di interferenze elettriche.
Dall'osservazione della tendenza ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , puntura del corpo calloso).
Complicazioni postoperatorie degl'interventi endocranici sono: la sindrome agonica (ipertermia, sonnolenza, disturbi respiratorî, tachicardia, coma) da ipertensione ventricolare progressiva, spesso aggravata da edema ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] della termoregolazione che rende questi farmaci molto utili per instaurare una ipotermia controllata, ma è causa di ipertermia maligna in condizioni ambientali di surriscaldamento.
Quarant'anni di esperienza clinica con questo gruppo di farmaci e ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , sempre più inclini ad annacquare il rigoroso dettato scientifico ricorrendo a glosse semplificanti, tratte dal linguaggio comune («ipertermia, cioè la febbre alta»; «enuresi notturna (pipì a letto)» o a traslati brillanti (i macrofagi detti cellule ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] acuto) provoca alterazioni pressorie (sotto sforzo), ischemia periferica, aritmie cardiache, infarto miocardico, ictus, ipertermia, morte improvvisa e psicosi. L'uso cronico provoca invece alterazioni polmonari, cambiamenti della personalità (inclusa ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , senza alcuna manifestazione di encefalomielite; 4) i casi caratterizzati da particolare gravità del decorso per ipertermia marcata, convulsioni generalizzate o corna profondo, talvolta evolventi verso l'exitus molto precocemente, già al ...
Leggi Tutto
ipertermia
ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, provocato da cause varie: surriscaldamento...
piretogeno
piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene le sostanze in grado di provocare...