• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [33]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Discipline [3]
Psicoterapia [3]
Biografie [3]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] con un panno di lana Se si ricoprono superficie estese, p. es. ambo gli arti inferiori, per evitare gli effetti dell'ipertermia, s'applicano sul capo del malato compresse fredde, o meglio la vescica di ghiaccio. Il paziente avverte subito una viva ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

termoregolazione

Enciclopedia on line

In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] s’instaurano processi potenzialmente in grado di mettere in pericolo la vita. Oltre i 39-39,5 °C si osserva un’ipertermia con iniziale sofferenza delle strutture nervose che può arrivare, dopo i 42 °C, a indurre crisi convulsive che, se persistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: FEEDBACK NEGATIVO – REAZIONI CHIMICHE – NORADRENALINA – EVAPORAZIONE – TERMOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoregolazione (5)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] non raggiungono la temperatura normale, considerata attorno ai 37 °C), intermittente (con intervalli afebbrili che si alternano all’ipertermia). Sebbene alcuni tipi di f. siano caratteristici di alcune malattie, nessuno di essi può dirsi esclusivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] superficie corporea. La sudorazione è regolata da meccanismi diversi: accanto alle condizioni locali della circolazione (l'ipertermia provoca un aumento della sudorazione) e agli stimoli che agiscono direttamente sulla cute dall'esterno (calore), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

tetano

Dizionario di Medicina (2010)

tetano Contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più contrazioni singole. Sperimentalmente si può provocare il t. applicando a un muscolo o gruppo muscolare adeguati stimoli (meccanici, [...] costante spasmo tonico (accessi tetanici). Si osservano anche dispnea, abbondante sudorazione, diminuzione della diuresi, insufficienza cardiaca, ipertermia. La forma precoce evolve rapidamente portando a morte in 5÷10 giorni il paziente per sincope ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – CONTRAZIONE MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA – VACCINOPROFILASSI

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] a fenomeni regressivi atrofici e degenerativi in varie altre condizioni fisiopatologiche di una certa durata: ipertermie, tossinfezioni generali, disordini endocrini (in specie tiroidei e corticosurrenalici), particolari disturbi metabolici endogeni ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] per le quali spesso un antipiretico è nello stesso tempo analgesico e anche narcotico. L'aumento della temperatura, o ipertermia, è uno dei fenomeni più caratteristici e più facili a mettersi in evidenza nel processo febbrile, ma non rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] per il freddo vanno praticati separatamente. I varî disturbi, a seconda della loro qualità, si denominano: anatermia, ipotermia, ipertermia. La sensibilità elettrica cutanea (che si ricerca con meno frequenza delle precedenti) si saggia adoperando la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

CONVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] accessi più gravi si ha schiuma, anche sanguinolenta, alla bocca, perdita d'urine e di feci, imponenti fenomeni asfittici, ipertermia. La durata e la frequenza degli accessi è varia. Dai caratteri dell'accesso è difficile risalire alla causa, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – ACCESSI CONVULSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVULSIONE (3)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] che si sviluppa in seguito a permanenza più o meno prolungata in ambiente soprariscaldato. È dovuto probabilmente all'ipertermia centrale che si sviluppa in tali condizioni consecutivamente alla paralisi dei centri termoregolatori, e alle alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipertermìa
ipertermia ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, provocato da cause varie: surriscaldamento...
piretògeno
piretogeno piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene le sostanze in grado di provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali