• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Medicina [33]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [8]
Fisica [5]
Temi generali [4]
Discipline [3]
Psicoterapia [3]
Biografie [3]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [3]

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga sintetica, ibrida tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come effetti simultanei uno stato di eccitamento, allucinazioni psichedeliche e il rilassamento [...] attivazione patologica dei centri termoregolatori del tronco encefalico, e la sindrome da disidratazione da e., dovuta sia all’ipertermia che all’eccessiva sudorazione, che alla mancanza del senso della sete: tali eventi possono condurre a morte, se ... Leggi Tutto

intradermoreazione

Dizionario di Medicina (2010)

intradermoreazione Prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. L’i., allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione, si [...] positive, si può osservare la comparsa di un pomfo con eritema, che si può accompagnare a prurito e a ipertermia locale. Alla fase di reazione iniziale segue la formazione di un infiltrato cellulare a carattere nodulare (fase ritardata). Numerose ... Leggi Tutto

agobiopsia

Enciclopedia on line

Modalità di biopsia nella quale il prelievo del materiale viene effettuato mediante ago cavo. A seconda della quantità di tessuto necessario si differenziano una biopsia con ago sottile, per esame esclusivamente [...] (adenoma tossico di Plummer) con l’alcolizzazione, o il mirare su focolai multipli di metastasi epatiche con l’alcolizzazione o la cauterizzazione (ipertermia ‘focale’ sulla punta dell’ago per corrente alternata o a radiofrequenza) o con criosonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ESAME ISTOLOGICO – CAUTERIZZAZIONE – METASTASI – TIROIDE – ADENOMA

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga amfetaminica, la cui sigla è MDMA (3,4-MetileneDiossiMetanfetAmmina), facente parte del gruppo degli allucinogeni. L’e. ha capacità ansiolitiche, aumenta la resistenza alla fatica e al [...] confusionale, disturbi motori (mioclono, convulsioni) e disturbi neurovegetativi. Nei casi più gravi possono insorgere ipertermia maligna, insufficienza renale acuta, aritmie cardiache e disordini coagulativi. Frequente la sindrome da disidratazione ... Leggi Tutto

diagnostica

Dizionario di Medicina (2010)

diagnostica Complesso di dottrine e tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio, tese a formulare la diagnosi. Diagnostica interventistica Le tecniche chirurgiche della d. interventistica includono [...] ) con l’alcolizzazione, o il mirare su focolai multipli di metastasi epatiche con l’alcolizzazione o la cauterizzazione (ipertermia ‘focale’ sulla punta dell’ago per corrente alternata o a radiofrequenza) o con criosonda. Un nuovo impulso operativo ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – VASI SANGUIGNI – ENDOSCOPIA – ECOGRAFIA – METASTASI

SIMPATICOTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPATICOTONIA Antonio Gasbarrini Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] ; iperattività mentale e materiale. Spesso si ha ipocloridria, con scarsa motilità intestinale; iperglicemia, spesso ipertermia. Farmacologicamente, è caratteristica la grande sensibilità alla adrenalina (midriasi adrenalinica di O. Löwi), connessa ... Leggi Tutto

difesa

Dizionario di Medicina (2010)

difesa In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo [...] dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, ipertermia, ipotermia, radiazioni, ecc.). Il complesso dei meccanismi di d. specifici e non specifici viene studiato nell’ambito ... Leggi Tutto

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] , nella maggior parte degli organismi, è di circa 45 °C. Gli studi condotti in vitro sugli effetti dannosi dell'ipertermia hanno messo in evidenza che la sensibilità delle cellule all'aumento di temperatura è correlata con il rateo di proliferazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

PIRETOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRETOTERAPIA Giuseppe GIUNCHI . Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] sostenute da germi poco resistenti alle temperature di 41-42° C, proprio in base al concetto che la ipertermia crei condizioni sfavorevoli allo sviluppo dei microrganismi. Sembra però che la utilità della piretoterapia nelle malattie infettive debba ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – METABOLISMO

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] che si trovano nei climi desertici. Regolazione della sudorazione La s. è regolata dalle condizioni locali della circolazione (l’ipertermia provoca un aumento della s.), dagli stimoli che agiscono direttamente sulla cute dall’esterno (calore) e dall ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ipertermìa
ipertermia ipertermìa s. f. [comp. di iper- e -termia]. – In fisiopatologia, aumento della temperatura corporea oltre i limiti fisiologici (37 °C all’ascella, 37,5 °C nel retto), di natura non infettiva, provocato da cause varie: surriscaldamento...
piretògeno
piretogeno piretògeno agg. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e -geno]. – Nel linguaggio medico, è in genere sinon. di pirogeno2, anche se taluni preferiscono tenere distinti i due termini, definendo piretogene le sostanze in grado di provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali