Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] eseguiti in pazienti anziani, anche ultraottantenni, e con molteplici fattori di rischio cardiovascolare come il diabete, l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie, il fumo e con le patologie più di frequente associate, quali l’insufficienza ...
Leggi Tutto
Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] rottura di un vaso, per lo più da aneurisma o da angioma, ma spesso anche da trauma, più raramente da ipertensione arteriosa, da tumore intracranico, da diatesi emorragica. Il quadro, a insorgenza improvvisa, sovente dopo sforzo, è quello di una più ...
Leggi Tutto
Si dice di formazione che concerne la vista, l’occhio, la visione o di fenomeno inerente all’ottica.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata
Chiasma o.
L’incrocio delle fibre nervose che dalla retina dell’occhio [...] dalla atrofia ottica . La papilla da stasi esprime un disturbo locale della circolazione linfatica riportabile a molteplici cause: ipertensione endocranica, compartecipazione del nervo o. a una condizione di edema cerebrale, malattie generali quali l ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] , ibid., XV (1946), pp. 7-10, in collab. con A. Rossi.
Il G. fu anche autore di pubblicazioni a carattere monografico: La sindrome d'ipertensione dell'orbita (Torino 1934), ampia casistica nella quale sviluppò e discusse il concetto personale di ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] ) allo scopo di studiare il letto capillare in tratti terminali della circolazione sanguigna (arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, microangiopatia in corso di diabete e malattie del connettivo, dermatomiosite). Infatti la microcircolazione ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] genetiche è dovuta all'azione di più di un gene: questo è il caso, per esempio, di malattie come l'ipertensione, il diabete, le cardiopatie. Ciò non sorprende, perché i geni formano una rete complessa di interazioni, influenzandosi l'un l ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] di una vaccinazione oppure l'adozione di una terapia cronica, per es. antipertensiva (anche se in epidemiologia l'ipertensione arteriosa non viene considerata una malattia, ma soltanto un fattore di rischio).
Tipi di prevenzione
La complessità e ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] del sangue venoso. Fattori di rischio, spesso decisivi nell'insorgenza della sintomatologia, sono il fumo, l'alcolismo, l'ipertensione arteriosa, l'arteriosclerosi, il diabete mellito e un alterato quadro metabolico con aumento del colesterolo e dei ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] del piccolo circolo per stenosi mitralica, per alterata contrattilità o per ridotta compliance del ventricolo sinistro. L'ipertensione del circolo polmonare determina, a livello dei capillari, un passaggio di liquido nello spazio interstiziale con ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] sue concezioni sul significato protettore del s. dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi non psichiatrici (ipertensione arteriosa, malattia ulcerosa). La terapia del s. è stata applicata nel trattamento delle psiconevrosi.
Il s. nella ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocranico
endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...