• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Medicina [242]
Patologia [108]
Biologia [56]
Farmacologia e terapia [32]
Anatomia [31]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Industria [19]
Chimica [18]
Chirurgia [14]

papilledema

Dizionario di Medicina (2010)

papilledema Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] arteriosa grave. Il p. è generalmente bilaterale e costituisce un segno di ipertensione endocranica, per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione non è alterata, ma se la pressione ... Leggi Tutto

glomerulosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

glomerulosclerosi Sclerosi dei glomeruli renali. G. intercapillare di P. Kimmestiel e C. Wilson: g. caratterizzata da sclerosi e ialinosi dei glomeruli renali, albuminuria, ipertensione arteriosa, iperazotemia. [...] Si riscontra soprattutto nei diabetici. Accanto alla forma intercapillare (mesangiale) di g., esiste una forma diffusa caratterizzata da ispessimento della membrana basale dei capillari del glomerulo ... Leggi Tutto

craniostenosi

Dizionario di Medicina (2010)

craniostenosi Malformazione del cranio, causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica. Qualche volta la c. è associata a ipertensione endocranica o ad altre malformazioni. La [...] c. si può operare nel corso del primo anno di vita, e i risultati migliori, anche ai fini dello sviluppo normale del cervello, si hanno se si interviene fra il IV e il VI mese ... Leggi Tutto

obesità

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] dunque in una delle categorie di obesità definite dall’OMS. L’obesità insieme alla dislipidemia, l’ipertensione arteriosa e l’insulino-resistenza, rappresenta un criterio diagnostico della sindrome metabolica. Il tessuto adiposo come organo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – INSULINO-RESISTENZA – BIOIMPEDENZIOMETRIA

epatofugo

Dizionario di Medicina (2010)

epatofugo Che si allontana dal fegato, riferito al flusso ematico del sistema venoso portale, invertito rispetto alla norma, tipico dei pazienti con cirrosi ed ipertensione portale. ... Leggi Tutto

digitato

Enciclopedia on line

Anatomia Impronte d. Depressioni impresse sulla teca interna del cranio dalle circonvoluzioni cerebrali. La loro accentuazione, rilevabile anche radiograficamente, può costituire un segno di ipertensione [...] endocranica. Botanica Si dice di organi allungati e più o meno divergenti, che si dipartono da una base comune, come le dita di una mano. Si dice anche delle foglie palmatocomposte e della nervatura palmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CRANIO

ortosiphon

Dizionario di Medicina (2010)

ortosiphon Pianta della famiglia delle Labiate, dalle cui foglie si estrae un estratto fluido ad attività diuretica e uricosurica. Le indicazioni sono: edemi, gotta, ipertensione arteriosa, sindrome [...] premestruale ... Leggi Tutto

propranololo

Dizionario di Medicina (2010)

propranololo Farmaco appartenente alla famiglia dei betabloccanti. Si è dimostrato efficace nella terapia acuta e cronica dell’infarto del miocardio, nella terapia dell’ipertensione essenziale, dell’angina [...] pectoris, del tremore essenziale, del feocromocitoma e nella profilassi dell’emicrania. Inoltre, sembra essere efficace anche nel trattamento della tetralogia di Fallot, per il controllo di alcuni sintomi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – RECETTORI ADRENERGICI – NEUROTRASMETTITORI – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su propranololo (1)
Mostra Tutti

miodesopsia

Enciclopedia on line

Disturbo visivo caratterizzato dalla sensazione di oscuramento circoscritto del campo visivo. È da riferire ad alterazioni della retina, della coroide, opacità circoscritta del corpo vitreo, ipertensione [...] arteriosa, o a disturbi gastroenterici; talvolta, invece, non ha significato patologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CORPO VITREO – COROIDE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miodesopsia (1)
Mostra Tutti

iloprost

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H32O4, sintetizzato nel corso degli anni 1980. Liquido oleoso, incolore, è un analogo sintetico della prostaciclina, dotato di azione antiaggregante delle piastrine e vasodilatatrice [...] periferica. Trova applicazione nel trattamento dell’ipertensione polmonare primaria, dell’ischemia critica cronica degli arti inferiori e della sclerosi sistemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IPERTENSIONE POLMONARE – COMPOSTO CHIMICO – PIASTRINE – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iloprost (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocrànico
endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali