• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Medicina [242]
Patologia [108]
Biologia [56]
Farmacologia e terapia [32]
Anatomia [31]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Industria [19]
Chimica [18]
Chirurgia [14]

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] del piccolo circolo per stenosi mitralica, per alterata contrattilità o per ridotta compliance del ventricolo sinistro. L'ipertensione del circolo polmonare determina, a livello dei capillari, un passaggio di liquido nello spazio interstiziale con ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] evocazione delle reazioni endocrine e neurovegetative che possono associarsi al d.: nausea, vomito, bradicardia o tachicardia e ipertensione. Così come esistono mediatori chimici che hanno la capacità di accentuare il d., esistono mediatori capaci di ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

alimentari, problemi

Lessico del XXI Secolo (2012)

alimentari, problemi alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] metabolicamente attiva), un aumento del tessuto adiposo e una maggiore incidenza di patologie quali diabete tipo 2, ipertensione arteriosa, fratture ossee ecc. Eccesso di grasso corporeo. L'eccesso di grasso a prevalente localizzazione addominale è ... Leggi Tutto

RIVA-ROCCI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVA-ROCCI, Scipione Valentina Cani RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa. Terminati gli studi [...] il paziente. Fu subito apprezzato per la sua praticità d’uso e aprì la strada allo studio e al trattamento dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, a cui contribuirono ben presto anche Forlanini e lo stesso Riva-Rocci (La pletora. Lezione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE- RIVA-ROCCI – PROVINCIA DI VARESE – SFIGMOMANOMETRO – CARLO FORLANINI – HARVEY CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVA-ROCCI, Scipione (4)
Mostra Tutti

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] è la possibile insorgenza della cosiddetta sindrome serotoninergica, caratterizzata da mioclonie, agitazione, iperpiressia, ipertensione. Le disfunzioni sessuali sono frequenti e portano spesso alla sospensione della terapia. Le interazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

obesita

Dizionario di Medicina (2010)

obesità Aumento patologico del peso corporeo legato a un’eccessiva quantità di grasso, convenzionalmente quando l’indice di massa corporea (BMI, Body Mass Index) è superiore a 30 kg/m2. Intervengono [...] Questi composti sono stati tolti dal commercio per l’importanza dei loro effetti collaterali (iperstimolazione simpatica, ipertensione polmonare, insonnia, dipendenza) e per il mancato mantenimento del peso desiderato e sono stati soppiantati dagli ... Leggi Tutto

sonno

Enciclopedia on line

Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. Fisiologia del sonno Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] sue concezioni sul significato protettore del s. dagli stimoli irritativi e l’ha applicata in campi non psichiatrici (ipertensione arteriosa, malattia ulcerosa). La terapia del s. è stata applicata nel trattamento delle psiconevrosi. Il s. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ARTE PALEOCRISTIANA – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonno (6)
Mostra Tutti

Antonucci, Cesare

Enciclopedia on line

Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] a proporre e a praticare la tiroidectomia totale nello scompenso cardiaco (1935) e la surrenalectomia unilaterale nell’ipertensione essenziale permanente. Per ottimizzare lo studio e l’esplorazione delle vie biliari ideò uno strumento chirurgico, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ESSENZIALE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOMPENSO CARDIACO – SURRENALECTOMIA

ganglio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare. Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] e rilassante sulla muscolatura liscia. Il loro campo di applicazione è vasto; le principali indicazioni riguardano l’ipertensione arteriosa, l’eclampsia, gli stati di shock in genere e, in chirurgia, la prevenzione dello shock operatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – MALATTIE EREDITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ganglio (1)
Mostra Tutti

DOPING

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] e favorire la diuresi (Goodman, Gilman 1941, 200110), sono normalmente indicati nel trattamento di alcune forme di ipertensione arteriosa in associazione ad altri farmaci. In ambito sportivo vengono generalmente impiegati per ottenere un rapido calo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPING (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 53
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocrànico
endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali