• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Medicina [242]
Patologia [108]
Biologia [56]
Farmacologia e terapia [32]
Anatomia [31]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Industria [19]
Chimica [18]
Chirurgia [14]

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] essere effettuata attraverso la parete addominale oppure sotto controllo laparoscopico (agobiopsia epatica guidata). Nei casi di ipertensione portale è indicata la splenoportografia. Religione F. di Piacenza Modello di fegato in bronzo (non prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] del tipo di emorragia. Nell’ematoma intracerebrale, la cefalea è improvvisa, intensa, unilaterale, seguita da nausea e ipertensione arteriosa con o senza alterazioni dello stato di coscienza. Nell’emorragia subaracnoidea, in genere per rottura di un ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

Epidemiologia: morbilità e mortalità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Epidemiologia: morbilità e mortalità Simona Giampaoli Giuseppe Traversa L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] del Nord ci si ammala di più di cardiopatia coronarica rispetto all'Europa del Sud? Perché in alcune popolazioni l'ipertensione arteriosa è più frequente rispetto ad altre popolazioni? Perché alcuni ipertesi vengono colpiti da ictus, mentre altri no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – BY-PASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidemiologia: morbilità e mortalità (3)
Mostra Tutti

infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto

Dizionario di Medicina (2010)

infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto Enrico Barbieri L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne), in quanto l’obesità favorisce il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa. Esercizio fisico La valutazione della capacità funzionale mediante il 6 minute walking test, o il test da sforzo, è essenziale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ATEROSCLEROSI – ACIDI GRASSI

cannabinoidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cannabinoidi (*) Classe di sostanze che comprende il cannabinolo e i composti a esso strutturalmente correlati. Il cannabinoide più importante è il tetraidrocannabinolo (THC) presente nella canapa indiana [...] , parestesia, amnesia, sincope, incontinenza fecale, tachicardia, mania, incubi, letargia, emicrania, psicosi, ritenzione urinaria, ipertensione, eccessiva sudorazione, disfagia. Alcuni cannabinoidi sono stati impiegati anche in terapia medica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannabinoidi (1)
Mostra Tutti

ansiolitico

Dizionario di Medicina (2010)

ansiolitico Farmaco in grado di ridurre l’ansia. Poiché l’ansia è una patologia multiforme, per la sua terapia farmacologica può essere necessario l’impiego di a. diversi, associati o meno a supporto [...] e altri bloccanti dei recettori beta dell’adrenalina riducono molti dei sintomi dell’ansia, quali insonnia, tachicardia, ipertensione, agitazione psicomotoria. Negli ultimi anni l’ansia ha subito una riclassificazione e sono stati messi in luce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolitico (2)
Mostra Tutti

retinite

Dizionario di Medicina (2010)

retinite Processo infiammatorio della retina che solo di rado rimane localizzato, estendosi spesso rapidamente alla coroide o alla papilla del nervo ottico (neuroretinite). Le alterazioni retiniche si [...] del potere visivo. Le forme cliniche della r. assumono fisionomie diverse a seconda della causa determinante (ipertensione arteriosa grave e in fase avanzata, diabete, glomerulonefrite cronica, ecc.), contro la quale deve tendere precocemente ... Leggi Tutto

eritropoietina

Enciclopedia on line

(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] 'EPO, riconducibili all'incremento della produzione di eritrociti, responsabile dell'iperviscosità del sangue oltre che dell'ipertensione arteriosa; essi vengono esacerbati dalla disidratazione conseguente allo sforzo fisico, specie se protratto e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROBLASTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania, del vomito grave e delle forme depressive gravi. In alcuni stati patologici, quali il tumore ... Leggi Tutto

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] (90-100 mmHg). L’aumento e la diminuzione della p. massima possono avere cause e significato diverso (➔ ipertensione; ipotensione): la p. differenziale può aumentare quando diminuisce l’elasticità delle pareti arteriose, con conseguente aumento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocrànico
endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali