• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Medicina [242]
Patologia [108]
Biologia [56]
Farmacologia e terapia [32]
Anatomia [31]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Industria [19]
Chimica [18]
Chirurgia [14]

VALDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALDONI, Pietro Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] del cancro del retto). Particolarmente degne di nota sono le relazioni da lui tenute, in congressi internazionali, sulla stenosi mitralica (Lisbona, 1953), sull'ipertensione portale (Svizzera, 1954), sul cancro del retto (Città di Messico 1957). ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TRIESTE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PACHON, Michel-Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHON, Michel-Victor Michele Mitolo Fisiologo, nato nel 1867. Laureatosi il 1892 a Parigi, copre tuttora la cattedra di fisiologia a Bordeaux. Si è occupato di fisiologia dell'appaeato respiratorio [...] alla resistenza che tiene chiuse le valvole, cioè al valore della pressione minima. Un valore alto manifesta sempre uno stato d'ipertensione reale, che impone al cuore un grande sforzo per svuotassi. Il metodo di P. tiene conto delle oscillazioni di ... Leggi Tutto

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] dell'ipotalamo, per cui l'animale soffia, incurva la schiena, dà colpi di zampa all'aria e presenta tachicardia e ipertensione - tuttavia appena cessa la stimolazione, il gatto ritorna al precedente contegno di riposo. In questa reazione non c'è la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] della pressione, aumento della peristalsi, ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si ha allora tachicardia, ipertensione arteriosa, rallentamento della peristalsi, ecc.). Infine si ha paralisi sia dei gangli simpatici, sia di quelli ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] caduta della pressione, aumento della peristalsi, ecc.), cui segue l’eccitamento dei gangli simpatici (si hanno tachicardia, ipertensione arteriosa, rallentamento della peristalsi, ecc.). Infine si ha paralisi sia dei gangli simpatici, sia di quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – EPITELIO BRONCHIALE – PLACCHE MOTRICI – IPERCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] lo più relative e non assolute): ritenzione di acqua e sodio, intolleranza agli zuccheri, peggioramento del diabete, ipertensione, ulcera peptica, osteoporosi, cataratta, ripresa di malattia infettiva, ecc. La sospensione di c. provoca due tipi di ... Leggi Tutto

edema cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

edema cerebrale Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] , a spese del liquido interstiziale extracellulare cerebrale. Caratteristicamente, in questo tipo di e. c., i sintomi da ipertensione endocranica sono minimi. E. c. interstiziale: detto anche idrocefalico, compare nell’idrocefalo iperteso, quando è ... Leggi Tutto

anoressizzante

Dizionario di Medicina (2010)

anoressizzante Paolo Tucci Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es., ha portato al ritiro dal mercato mondiale della fenfluramina. Diverse agenzie regolatorie ... Leggi Tutto
TAGS: FENILPROPANOLAMINA – NORADRENALINA – METANFETAMINA – ANFETAMINA – FLUOXETINA

mineralcorticoide

Dizionario di Medicina (2010)

mineralcorticoide Ormone, appartenente al gruppo dei corticosteroidi, prodotto dalla parte corticale delle ghiandole surrenali. I m., i cui rappresentanti più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone, [...] extracellulare e dell’HCO3–, con una diminuzione delle concentrazioni sieriche di K+ e Cl–. Ne conseguono ipertensione arteriosa, alterazione della funzione cardiaca e diminuzione dell’eccitabilità del tessuto nervoso. La regolazione della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – GHIANDOLE SALIVARI – CORTICOSTEROIDI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mineralcorticoide (2)
Mostra Tutti

capillaroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

capillaroscopia Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno riguardato varie malattie: arteriosclerosi, ipertensione arteriosa, microangiopatia in corso di diabete e malattie del connettivo, dermatomiosite e sclerosi sistemica in particolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocrànico
endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali