• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Medicina [242]
Patologia [108]
Biologia [56]
Farmacologia e terapia [32]
Anatomia [31]
Fisiologia umana [27]
Biografie [25]
Industria [19]
Chimica [18]
Chirurgia [14]

ponto-cerebellare

Enciclopedia on line

In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wris­berg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] . Si accrescono lentamente, comprimendo i nervi cranici che passano nell’angolo p.: clinicamente si osservano segni di ipertensione endocranica e sintomi dovuti alla compressione dei nervi e della sostanza nervosa adiacente. Sistema p. Fibre nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PONTE DI VAROLIO – NERVO ACUSTICO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] adiposi pronunciati in sede sovraclaveare e dorso-cervicale, atrofia muscolare, fragilità capillare, strie rosse sull’addome, ipertensione, calcoli renali, osteoporosi, intolleranza al glucosio o diabete franco e disturbi psichiatrici. Nei bambini è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] valle del punto riscaldato. Il riscaldamento del sangue sarà in proporzione inversa alla portata. Molto studiata è stata l'ipertensione patologica; si è fatta l'importante scoperta che il rene, in condizioni di anossia, libera un enzima proteolitico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] mai i fenomeni uremici o pseudouremici (forme convulsive, ecc.), e mancano anche l'ipertrofia di cuore e l'ipertensione arteriosa. La sifilide è fra le più importanti cause di natura infettiva capaci di determinare una nefrosi. La glomerulonefrite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

Pressione sanguigna

Universo del Corpo (2000)

Pressione sanguigna Vito Cagli La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] e corrisponde a una pressione arteriosa uguale o superiore a 140 mmHg di massima e/o a 90 mmHg di minima. L'ipertensione arteriosa viene classificata secondo criteri diversi. In base all'entità e al tipo dell'aumento pressorio si distinguono: grado 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – LEGGE DI POISEUILLE – ASPETTATIVA DI VITA – DIASTOLE CARDIACA – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressione sanguigna (2)
Mostra Tutti

coledoco

Enciclopedia on line

Condotto escretore della bile che fa seguito al dotto epatico; inizia al punto di confluenza con il cistico e sbocca nel duodeno. L’infiammazione del c. ( coledocite) è causata da calcoli o da agenti microbici [...] far parte del quadro di una colangite. L’incisione chirurgica del c. ( coledocotomia) è indicata nella calcolosi e nella ipertensione delle vie biliari. Per i calcoli incuneati nella papilla di Vater o nella porzione intraduodenale del c., si pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPERTENSIONE – COLECISTITE – DUODENO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coledoco (1)
Mostra Tutti

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] , il rene può eliminare il sodio in eccesso. L’esistenza di un rapporto tra alti introiti di sodio e ipertensione arteriosa è argomento controverso. Le RDA statunitensi si limitano ad affermare che consumi abituali di elevate quantità di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

IPER-

La grammatica italiana (2012)

IPER- Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figura retorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] di grado superiore al normale (con una connotazione spesso negativa) ipernutrizione (‘nutrizione eccessiva’) ipertensione (‘pressione sanguigna troppo alta’) ipercritico (‘eccessivamente critico’) ipersensibile (‘eccessivamente sensibile’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

emorragia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

emorragia cerebrale Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] In presenza di un’abbondante quota di edema cerebrale, principale causa di mortalità, o di segni clinici di ipertensione endocranica, è necessaria la somministrazione di diuretici osmotici (mannitolo). In caso di emorragie occorse in concomitanza con ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ISCHEMIA CEREBRALE – MEZZO DI CONTRASTO – NEUROTRASMETTITORI

Posner, Adolph

Dizionario di Medicina (2010)

Posner, Adolph Oculista polacco naturalizzato statunitense (m. New York 2002). Fondatore, nel 1942, della clinica specialistica per il glaucoma presso il Manhattan eye, ear and throath hospital. Sindrome [...] con fastidio a un occhio, lacrimazione, visione di aloni colorati, pupilla dilatata; gli episodi ricorrenti di ipertensione oculare possono evolvere in glaucoma. In molti casi la guarigione avviene senza alcun trattamento, altrimenti la terapia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
ipertensióne
ipertensione ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
endocrànico
endocranico endocrànico agg. [comp. di endo- e cranio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’interno del cranio. In partic., ipertensione e., patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo in rapporto a un’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali