Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] essere la causa maggiormente responsabile; in passato, invece, l'ipertensione arteriosa era l'eziologia più frequente di scompenso, ma, a con una successiva congestione del circolo venoso polmonare o del circolo venoso sistemico. La classificazione ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] dei vasi, commisurotomia, embolectomia dell'arteria polmonare, anastomosi spleno-renale e portacava), a in congressi internazionali, sulla stenosi mitralica (Lisbona, 1953), sull'ipertensione portale (Svizzera, 1954), sul cancro del retto (Città di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e più pericolosi di una nefropatia. Come in altre forme d'ipertensione non legate ad affezioni renali, essa può non dare segni un contrasto (p. es., nel torace ove il cuore e i polmoni offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] sistemico intraepatico per via transgiugulare in pazienti con ipertensione portale) e renale (nefrotomia percutanea). Altri interessanti percutanee a carico di qualsiasi distretto (polmonare, mediastinico, sottodiaframmatico e osseo).
Tomografia ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] dei vasi venosi profondi può complicarsi con l'embolia polmonare; la trombosi venosa profonda nel tempo determina la cosiddetta acquisizioni più importanti della terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa sistemica.
Traumi vascolari: questa ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] rosso vivo del sangue (eccettuato il caso d'emorragia dall'arteria polmonare), dalla potenza del getto col quale il sangue esce, tanto più ecc., cioè tutte quelle condizioni che producono ipertensione arteriosa e ledono le pareti dei vasi cerebrali ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] ecc.), e mancano anche l'ipertrofia di cuore e l'ipertensione arteriosa. La sifilide è fra le più importanti cause di perciò la formazione degli edemi. Contro gli attacchi di edema polmonare può tornare di grande vantaggio il salasso. Questo si può ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] molto per effetto della scomparsa delle carni dal vitto: l'ipertensione arteriosa, la gotta, l'obesità diminuirono di numero e d soprattutto di carni e di grassi animali. La tubercolosi polmonare presentò nell'adulto e anche nei vecchi decorso atipico ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] le gravi manifestazioni dell'arteriosclerosi (aneurismi, coronariti, postumi d'apoplessia, ipertensione arteriosa), le estese ectasie venose, le sindromi emofiliache, l'enfisema polmonare, la tubercolosi in genere, le miocarditi, le nefropatie, il ...
Leggi Tutto
Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] colesterina la patogenesi dell'ateromatosi e dell'ipertensione arteriosa.
La colesterina, sottoposta a usa come antitossico nell'anemia perniciosa, nella tubercolosi polmonare, nell'emoglobinuria parossistica. Si somministra abitualmente a dosi ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...