NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fig. 5A), così detti perché emergono dall'encefalo a livello intracranico.
Tagliando il cervello, si nota che l'intera superficie limiti di compensazione comporta una condizione di ipertensione endocranica, che rappresenta una situazione di grave ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] sola eccezione dei tumori cerebrali a esclusiva localizzazione intracranica) o sieropositivi per il virus dell'immunodeficienza ma attualmente è possibile trattare le complicanze dell'ipertensione effettuando per via non invasiva un'anastomosi tra ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] zone specifiche del bulbo olfattivo, la prima stazione intracranica delle vie olfattive. Il bulbo olfattivo, pertanto, di condizioni patologiche come la malattia di Parkinson, l'ipertensione o il diabete, oppure preannunciarle. Per la sua maggiore ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] al fine di mantenere costante il valore della pressione intracranica: per es., in caso di ematoma cerebrale determina un’elevazione dei valori pressori, ossia l’ipertensione endocranica, con gravi conseguenze cliniche e fisiopatologiche.
...
Leggi Tutto
infarto cerebrale
Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] . I. c. lacunare: tale tipo di i. c. è causato da una patologia delle piccole arterie intracraniche, più frequentemente conseguente a ipertensione cronica e a diabete, ma si può verificare anche in assenza di questi, talora per cause geneticamente ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] di tessuto o di liquido provoca un aumento della pressione intracranica. Ciò può essere il risultato della presenza di masse occupanti secondo caso, invece, prevalgono i segni dell'ipertensione endocranica. Gli interventi chirurgici di derivazione si ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] uso e aprì la strada allo studio e al trattamento dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, a cui contribuirono ben presto anche , specialmente durante le operazioni di chirurgia intracranica e contribuì a diffondere Oltreoceano l’uso ...
Leggi Tutto
cefalea
Sensazione dolorosa, diffusa o limitata ad alcuni distretti del capo. La durata può variare da pochi secondi fino al dolore continuo; l’intensità può essere lieve (non influente sulle attività [...] non vascolari (per es., quella da neoplasia intracranica), le c. indotte dall’uso di sostanze tossiche, le c. causate da infezioni (per es., meningite) o da disordini dell’omeostasi (per es., la c. da ipertensione arteriosa), le c. dovute a disturbi ...
Leggi Tutto
aneurisma
Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] superiori ai 2,5 cm sono definiti giganti. Gli a. intracranici sono stati considerati per lungo tempo di natura congenita. In realtà fattori di rischio vascolare (principalmente fumo e ipertensione) agevolano la progressione della patologia di parete ...
Leggi Tutto
glioma
Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] generici, può essere un sintomo comune a diverse forme di glioma. Oltre a essa possono comparire la sindrome da ipertensione endocranica o forme di edema cerebrale. La sintomatologia specifica è molto vasta: dall’amnesia all’atassia, dall’emiplegia ...
Leggi Tutto