(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anno: restava allora da risolvere il problema dell'ipertensione della vena porta. La soluzione è intervenuta ancora piano pratico, nel 'consenso informato' - riducibile all'essenziale, non troppo dettagliato né troppo rassicurante- occorre avvertire ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] nella prevenzione o rimozione dei vari fattori precipitanti del coma epatico, essenzialmente costituiti da: infezioni, emorragie gastroenteriche (da ipertensione portale e/o deficit coagulativi), sovraccarichi proteici alimentari, assunzione di alcol ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] al medico di trattare in modo soddisfacente forme di ipertensione una volta difficilmente controllabili, lo obbliga al contempo a beneficio derivabile dal trattamento; 3) è essenziale conoscere perfettamente le caratteristiche del farmaco impiegato ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] − In passato si definivano ''gruppi a rischio'' per m. essenzialmente i bambini e le donne. La categoria si è ora giustamente alcool si associa ad aumento di malattia coronarica, di ipertensione, di ictus cerebrale e cirrosi epatica. Il consumo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] dei mastociti e la IL-4, in particolare, svolge un ruolo essenziale nell'indurre la produzione di IgE da parte dei linfociti B di anticorpi anticardiolipina) e minori (cefalea, ipertensione polmonare, caratteristica livedo reticularis). La terapia si ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] intraepatico per via transgiugulare in pazienti con ipertensione portale) e renale (nefrotomia percutanea). Altri delle lesioni focali epatiche fornendo in tempo immediato informazioni essenziali per il chirurgo. L'ecografia incontra difficoltà nello ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] modificazioni del biochimismo); l'altro, non essenziale, costituito dalle contrazioni muscolari tonico-cloniche. polmonari aperti, fatti miocarditici; età molto avanzata; ipertensione arteriosa; deformità scheletriche. Lussazioni e fratture sono ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] nella terapia di affiancamento dell'ulcera gastrica, dell'ipertensione arteriosa, delle manifestazioni viscerali degli stati ansiosi; agli di passare alla sperimentazione sul malato, fase essenziale per confermare la reale efficacia terapeutica del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v., 1948 e 19674) sembra contenere tutti i concetti essenziali insiti nello sviluppo di una neoplasia e perciò merita di essere sarcomi in ratti nei quali, allo scopo di produrre ipertensione sperimentale, i reni erano stati avvolti con un foglio ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] di immagini interne e raffigurazioni fisiche la cui stabilità è essenziale per il mantenimento della continuità dell'Io. Noi non di fibrosi polmonare idiopatica, enfisema polmonare oppure ipertensione polmonare primitiva o secondaria, mentre le forme ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...