Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] (è stato dimostrato che l'eccesso di sale predispone all'ipertensione). Dai 6 mesi all'anno di vita sarà previsto il queste sono dovute a fattori familiari ed ereditari. È essenziale che la madre non consideri una frustrazione personale il ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] importante nel ciclo di vita di tutti i parassiti, essendo essenziale per l'infezione di nuovi ospiti. Può aver luogo attraverso cirrosi di Symmers), con precoci manifestazioni di ipertensione portale (splenomegalia, varici emorroidarie ed esofagee ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] di alimentazione le sostanze ingerite possono apportare calorie e molecole essenziali alla vita, come anche molecole dannose o veri e condizioni patologiche come la malattia di Parkinson, l'ipertensione o il diabete, oppure preannunciarle. Per la sua ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] , stenosi pilorica ecc.), così come alcune frequenti patologie che si riscontrano nell'adulto (diabete mellito, ipertensione arteriosa essenziale, infarto del miocardio, glaucoma, psicosi maniaco-depressiva ecc.). In realtà, in molti di questi esempi ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] patologie, come le allergie, le cefalee, l'ipertensione arteriosa, l'ulcera peptica, l'asma bronchiale, ma occorre una continuità di trattamento di circa 4-6 mesi. È essenziale che, a fianco della terapia farmacologica, il paziente possa discutere e ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] conseguenze fatali. Pertanto, nei pazienti a rischio di ipertensione intracranica, la pressione intracranica dovrebbe essere monitorizzata e cervello e ostacolano l'attività respiratoria. Essenziale è quindi la somministrazione di anticonvulsivanti ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] : Roma, 10-12 maggio 1995, Roma, CEPI, 1995, pp. 67-68.
V. Cagli, A. Ferrucci, G. Germanò, L'essenziale sull'ipertensione arteriosa, Roma, Verduci, 1988.
J. Chalmers, G. Mancia, P.A. Van Zwieten, 1999 World health organisation - International society ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] certo l’obesità e lo scarso esercizio fisico svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo del diabete, ma conta anche la qualità del legate a un restringimento delle arterie, associato a ipertensione e a presenza di grassi nel sangue, accrescendo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] e ossigeno al feto, quali, per es., anemia, ipertensione, diabete, lupus eritematoso, complicati da vasculopatia; la precoce di classificazione. Il cambiamento è una qualità essenziale per determinare l'attrazione e il mantenimento dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , si è assistito all'evoluzione di concetti e tecniche essenziali per il successo del trapianto: il rigetto, la sua urgenza, ma attualmente è possibile trattare le complicanze dell'ipertensione effettuando per via non invasiva un'anastomosi tra il ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...