Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente apprezzare l'efficacia della .
In particolare non è chiarita la questione, essenziale per una emulazione della attività cerebrale, se e ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] . L'attività dei canali del calcio è essenziale per il corretto funzionamento cellulare, essendo essi coinvolti somministrazione, facendo particolare attenzione ai soggetti che soffrono d'ipertensione, malattie cardiache o diabete e ai fumatori, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] introduzione, lo stetoscopio era già annoverato fra gli strumenti essenziali del medico e l'esame fisico del paziente era divenuto oftalmiche, nonché di condizioni patologiche quali l'ipertensione e i disturbi epatici. L'oftalmoscopio, dunque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] fine degli anni Sessanta con i farmaci contro l'ipertensione e i betabloccanti e proseguendo negli anni Settanta e fa, da una parte, un fornitore di un bene pubblico essenziale ‒ i farmaci necessari per combattere le malattie e allungare la vita ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] , piccoli focolai d'emorragia, edema cerebrale, ipertensione liquorale da ipersecrezione dei plessi corioidei, alterazioni attraverso nuovi supporti concettuali, ma, nel suo nucleo essenziale, continua a indicare la risultante dell'impatto di un ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] ), l'eziologia non sembra avere una singola causa essenziale, salvo situazioni rare e isolate di condizioni geneticamente , per es. antipertensiva (anche se in epidemiologia l'ipertensione arteriosa non viene considerata una malattia, ma soltanto un ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] un'azione morfogenetica in quanto, nello sviluppo, rappresenta un substrato essenziale per la normale evoluzione degli organi.
1. Filogenesi e ontogenesi cardiaco, anche secondario, all'ipertensione arteriosa, spesso presente. Manifestazioni ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] ; Note di terapia alimentare, farmacologica ed idrotermalein tema di ipertensione ed arteriosclerosi, in Il Policlinico, sezione pratica, XLIV [ cefalee; dell'isolamento della forma definita "essenziale" o criptogenetica; del percorso diagnostico e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] tempo. Il sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vita dell'uomo, contribuendo, in maniera 'associazione tra il consumo alimentare di sale e lo sviluppo dell'ipertensione arteriosa sia causale, vi sia cioè tra le due un rapporto ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] spese delle fibre elastiche riduce l'elasticità dell'organo, requisito essenziale per la compliance, ossia per la capacità di ridurre farmaci concentrati dal rene), patologie degenerative (ipertensione e glicosilazione non enzimatica nel diabete). ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, accessorio): dati e. del problema; elemento,...