(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] relativi ai suoi fattori di rischio (ipercolesterolemia, ipertensione, fumo di sigarette, diabete mellito: cfr. secolo da R. Virchow e poi ripreso da R. Roessle) dell'a. come arterite che si svolge nei domini della dis-reattività (J. M. Munro e R. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] . Il sistema renina-angiotensina svolge un importante ruolo nella patogenesi di alcune forme di ipertensione e nello scompenso cardiaco (v. ipertensionearteriosa). Nel 1977, come risultato di una complessa serie di ricerche sulla struttura delle ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] quali obesità, alterazioni della colesterolemia caratterizzate da alto colesterolo-LDL e basso colesterolo-HDL, ipertrigliceridemia, ipertensionearteriosa, tabagismo e sedentarietà. Per tali motivi il DT2, che di fatto nella grandissima maggioranza ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...]
7. Eccesso ponderale. - L'eccesso di peso è strettamente correlato con altri fattori di rischio coronarico, quali l'ipertensionearteriosa, le dislipidemie e il diabete; il suo ruolo come fattore di rischio indipendente è ancora oggetto di studio (v ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] assolute all'uso dei cortisonici sono il diabete, il glaucoma, l'ulcera gastroduodenale, la tubercolosi, l'ipertensionearteriosa, le cardiopatie scompensate, le congestioni polmonari, le gravi insufficienze epatiche e renali, il pericolo di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di NA periferica. La somministrazione per via intraventricolare cerebrale di un α-bloccante, la dibenamina, provoca un'ipertensionearteriosa considerevole (v. Laborit e altri, 1974), che l'animale sia surrenalectomizzato o meno. Lo stesso effetto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in cui la malattia non viene riconosciuta. In un passato ancora vicino non si sospettava neppure l'alta frequenza dell'ipertensionearteriosa, e la situazione non è certo migliore per quanto riguarda i disturbi mentali e le malattie somatiche senza ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] importanza fisiologica per la regolazione del bilancio idricosalino e della pressione arteriosa (v. acqua e vita; v. endocrinologia; v. ormoni nei vertebrati; v. ipertensionearteriosa). Questo ormone si forma nel sangue per azione dell'ormone renale ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] bloccanti, gli anestetici locali e i corticosteroidi. I primi vengono utilizzati nel trattamento di certe forme di ipertensionearteriosa e hanno importanti effetti a livello del sistema cardiocircolatorio; così come l'alcool (altra sostanza soggetta ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] e fattori ambientali) tra cui le coronaropatie, il diabete tipo I e II, l'asma allergico, l'ipertensionearteriosa, le malattie cerebro-vascolari, le malattie infiammatorie croniche intestinali, l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
ipertensivo
agg. e s. m. [tratto da ipertensione]. – Nel linguaggio medico, detto di disturbo caratterizzato dall’aumento della pressione arteriosa: crisi i.; o di sostanza che provoca tale aumento: l’azione i. dell’adrenalina; un farmaco...