Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi [...] cura dei disturbi del ritmo cardiaco e in generale nella terapia delle malattie cardiovascolari, nel trattamento della ipertensionearteriosa, della cardiopatia ischemica e dell’angina pectoris. Fra i diversi farmaci di questa classe quello che trova ...
Leggi Tutto
ipotensivi, fàrmaci Sostanze in grado di abbassare la pressione arteriosa. I f.i., anche detti antipertensivi, vengono ampiamente impiegati nella terapia dell'ipertensionearteriosa. Possono essere suddivisi [...] in sei classi: i diuretici, gli inibitori del sistema simpatico (alfa-bloccanti e beta-bloccanti), i vasodilatatori, i cd. aceinibitori, i calcio-antagonisti, i sartani ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] . Il sistema renina-angiotensina svolge un importante ruolo nella patogenesi di alcune forme di ipertensione e nello scompenso cardiaco (v. ipertensionearteriosa). Nel 1977, come risultato di una complessa serie di ricerche sulla struttura delle ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] quali obesità, alterazioni della colesterolemia caratterizzate da alto colesterolo-LDL e basso colesterolo-HDL, ipertrigliceridemia, ipertensionearteriosa, tabagismo e sedentarietà. Per tali motivi il DT2, che di fatto nella grandissima maggioranza ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] assolute all'uso dei cortisonici sono il diabete, il glaucoma, l'ulcera gastroduodenale, la tubercolosi, l'ipertensionearteriosa, le cardiopatie scompensate, le congestioni polmonari, le gravi insufficienze epatiche e renali, il pericolo di ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] a un aumento del rischio di sviluppare un’insufficienza cardiaca nel corso della vita. Tra questi l’ipertensionearteriosa, il diabete mellito, l’uso di sostanze cardiotossiche (per esempio, alcol, cocaina, chemioterapici come le antracicline), l ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] bloccanti, gli anestetici locali e i corticosteroidi. I primi vengono utilizzati nel trattamento di certe forme di ipertensionearteriosa e hanno importanti effetti a livello del sistema cardiocircolatorio; così come l'alcool (altra sostanza soggetta ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] del paziente. A questi disturbi possono associarsi obesità (che è la causa più comune della sindrome), ipertensionearteriosa sistemica e polmonare, e segni di cardiopatia (disturbi del ritmo, cardiomegalia). Le complicanze cardiache compaiono nelle ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] formali. Nei cardiopatici, le anestesie perimidollari sono indicate per ridurre un sovraccarico ventricolare sinistro da ipertensionearteriosa, da rigurgito aortico o mitralico, a condizione che non si verifichi riduzione del ritorno venoso ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] . In un certo numero di casi selezionati, risultati interessanti sono stati ottenuti altresì nella terapia dell'ipertensionearteriosa essenziale. In molti casi, il biofeedback può essere utile in soggetti sofferenti di tic muscolari, balbuzie ...
Leggi Tutto
ipertensione
ipertensióne s. f. [comp. di iper- e tensione]. – Genericam., pressione superiore alla norma. In medicina, l’eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazî organici contenenti liquidi o gas: i. endocranica; i. sanguigna;...
ipertensivo
agg. e s. m. [tratto da ipertensione]. – Nel linguaggio medico, detto di disturbo caratterizzato dall’aumento della pressione arteriosa: crisi i.; o di sostanza che provoca tale aumento: l’azione i. dell’adrenalina; un farmaco...