Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] /min, ed è uguale sia nella circolazione sistemica sia in quella polmonare.
b) Velocità di scorrimento del sangue.
La velocità con la inoltre aggravata dalla sclerosi che l'ipertensione provoca non soltanto nelle arterie coronarie, ma anche in tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] percentuale è proporzionale all'aumento di cancro polmonare tra essi osservato. Al contrario, i parte dei fenomeni come la pressione arteriosa è il frutto di interazioni evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] 'aorta o quello della polmonare può essere atrofico; oppure l'ostio valvolare di queste arterie è impervio come un diaframma azione meccanica svolta dal sangue sulla parete vasale, cioè l'ipertensione.
In molti casi la turba nel ricambio dei lipoidi ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] due indicazioni precipue: tumori renali e ipertensione nefrovascolare. La stenosi di un'arteria renale può infatti essere definita con linfonodale sia in sedi distanti (per es., fegato, polmone ecc.). Soprattutto la RM, per la ben nota multiplanarità ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] terzo medio, invece che concavo è piano o convesso, pensa all'ingrandimento del ramo sinistro dell'arteriapolmonare per ipertensione del piccolo circolo; se l'angolo epatocardiaco è ottuso, pensa all'ipertrofia ventricolare destra. Si hanno varie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] posizione e le condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo stato di condizioni patologiche quali l'ipertensione e i disturbi epatici. tubo direttamente all'interno dell'arteria con una procedura che difficilmente ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...