Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] colpi di zampa all'aria e presenta tachicardia e ipertensione - tuttavia appena cessa la stimolazione, il gatto e si trasmette lungo il fascio muscolare tra l'aorta e l'arteriapolmonare all'atrio sinistro. Circa 40 ms dopo il picco del potenziale d ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] . La pressione arteriosa è normale.
La liquor ha permesso di accertare una discreta ipertensione con lieve aumento dell'albumina e discreta A volte può essere messa in evidenza nei polmoni una lieve disseminazione embolica del materiale iniettato, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] segni d'ipertensione endocranica sono rappresentati da cefalea, vomito, papilla da stasi (stasi artero-venosa e rigonfiamento morte sopravviene, più spesso, in seguito a polmonite ipostatica o a insufficienza cardiovascolare da scompenso autonomico. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] attraverso il vago sono: il cuore e i polmoni (i bronchi), l'esofago, lo stomaco, e l'adrenalina, per es. la pressione arteriosa del gatto e il cieco rettale del pulcino Ciò si verifica in certe forme di ipertensione e può in tal caso indicare che la ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tra arteriapolmonare e aorta.
Le modificazioni emodinamiche determinate dalla presenza del forame ovale e del dotto arterioso conseguenza di un incremento della viscosità ematica; l'ipertensione materna altera la perfusione uterina a seguito di ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] primaria più comuni di tali tumori sono quelle del carcinoma polmonare a cellule a chicco d'avena. Comunque la sindrome può stati ipertensivi comprendono l'ipertensione maligna e la stenosi dell'arteria renale. Esistono inoltre malattie ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] e sono tributarie del sistema venoso polmonare. Il circolo funzionale è fornito dall'arteriapolmonare, che porta sangue venoso deputato un aumento dei valori pressori, come nell'ipertensionepolmonare primitiva oppure in quella secondaria a stimolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] percentuale è proporzionale all'aumento di cancro polmonare tra essi osservato. Al contrario, i parte dei fenomeni come la pressione arteriosa è il frutto di interazioni evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] strada allo studio e al trattamento dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, a cui 466-473; Per la misura della pressione arteriosa nell’uomo, ibid., L (1899), pp. Una complicazione rara della polmonite crupale infantile, Pavia 1914 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] molto ricordato il fenomeno di Teissier (ipertensione all'arteria pedidia). Una complicazione eccezionale è l reazione di Wassermann positiva nel sangue, dall'esame radiologico del polmone e dal risultato favorevole della cura antiluetica, ma rimane ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...