Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] cranici, operazioni sull’encefalo e affezioni diverse. Può manifestarsi in forma acuta, con sintomi analoghi all’ipertensione, o subacuta, con cefalea, modificazione dell’umore, dimagramento, poliuria e altri disturbi di carattere neurologico o ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] e la stabilizzazione del quadro emodinamico. La più importante complicanza neurologica è l'aumento della pressione intracranica, ovvero l'ipertensioneintracranica. Poiché la scatola cranica che contiene l'encefalo è una cavità chiusa e, almeno nell ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e si manifesta clinicamente con il quadro di una ipertensione endocranica, in assenza dei sintomi meningitici classici. Il del midollo spinale, generalmente benigno, a localizzazione intracranica o intrarachidea; ad accrescimento molto lento, ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] fig. 5A), così detti perché emergono dall'encefalo a livello intracranico.
Tagliando il cervello, si nota che l'intera superficie limiti di compensazione comporta una condizione di ipertensione endocranica, che rappresenta una situazione di grave ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] zone specifiche del bulbo olfattivo, la prima stazione intracranica delle vie olfattive. Il bulbo olfattivo, pertanto, di condizioni patologiche come la malattia di Parkinson, l'ipertensione o il diabete, oppure preannunciarle. Per la sua maggiore ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] eccezione dei tumori cerebrali a esclusiva localizzazione intracranica), o sieropositivi per il virus dell'immunodeficienza ma attualmente è possibile trattare le complicanze dell'ipertensione effettuando per via non invasiva un'anastomosi tra il ...
Leggi Tutto