VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] trattò e documentò casi di tumori rettali, arteriopatie e ipertensionearteriosa, legatura dell’arteria splenica e del dotto di Botallo, embolectomia dell’arteriapolmonare, coledocoduodenostomia, lobectomie e pneumonectomie. Grande risonanza ebbe la ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] respiratoria negli individui affetti da riduzione di area polmonare respirante, in Giornale internazionale delle scienze mediche, quelli sull'ipertensionearteriosa (Contributo allo studio della patogenesi della ipertensionearteriosa, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] essere ricordati quelli sull'ipertensionearteriosa (L'ipertensionearteriosa come autonoma disfunzione . 430-679; Tubercolosi e diatesiemorragica, in Trattato sulla tubercolosi extra polmonare, diretto da M. Donati, I, Milano 1935; Tubercolosi della ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] ad aprire in modo esplicito il capitolo dell'ipertensionearteriosa.
L'influsso della medicina britannica sulla formazione del il lavoro pubblicato a Napoli nel 1889, La tisichezza polmonare, che riassume coerentemente il suo pensiero e i numerosi ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] alla patogenesi delle alterazioni del ricambio ossalico nella tubercolosi polmonare, in Minerva medica, XXVI [1935], 2, pp 2, pp. 501-505; Ricerche cliniche sulla guanidina nelle ipertensioniarteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] agisce non soltanto con il meccanismo dell'ipertensionearteriosa, ma anche attraverso una funzione più complessa attenuazione o scomparsa dell'ottusità vertebrale, poiché il polmone si avvicina alla colonna vertebrale e convibra alla percussione ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] -751, in collaborazione con P. Stefanutti; Ricerche chimiche sull’edema polmonare acuto umano e sperimentale, in Il Policlinico, sezione medica, XXXVIII due grandi settori dell’immunologia e dell’ipertensionearteriosa, il M. condusse ancora numerosi ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] strada allo studio e al trattamento dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari, a cui 466-473; Per la misura della pressione arteriosa nell’uomo, ibid., L (1899), pp. Una complicazione rara della polmonite crupale infantile, Pavia 1914 ...
Leggi Tutto
salasso
s. m. [der. di salassare]. – 1. Nel linguaggio medico, sottrazione, a scopo terapeutico o preventivo, di una cospicua quantità di sangue da una vena periferica (vena del s.) per ridurne la massa in circolazione; praticato largamente...