• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
17 risultati
Tutti i risultati [57]
Algebra [17]
Matematica [31]
Fisica [12]
Geometria [10]
Fisica matematica [10]
Ingegneria [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Storia della fisica [4]
Analisi matematica [3]

iperspazio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperspazio iperspàzio [Comp. di iper- e spazio] [ALG] Spazio a più di tre dimensioni; il numero di queste s'indica generalm. con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n. Tra i vari [...] tipi di i. ricordiamo: (a) i. euclideo, di dimensione n, i punti del quale sono le n-uple ordinate di numeri (x₁, ..., xn) reali o complessi (rispettiv. si ha l'euclideo reale o complesso), detti coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

ipersfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersfera ipersfèra [Comp. di iper- e sfera] [ALG] In un iperspazio, di dimensione n, l'analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti del-l'iperspazio aventi da un punto O(o₁,...,on), [...] detto centro dell'i., distanza non maggiore di una data lunghezza R, detta raggio dell'i.; è rappresentata dalla relazione (x₁-o₁)2+...+(xn-on)2≤R2. Il suo contorno, la cui equazione è la relazione ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersfera (1)
Mostra Tutti

iperquadrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperquadrica iperquàdrica [Comp. di iper- e quadrica] [ALG] In un iperspazio, l'ipersuperficie omologa a una quadrica dello spazio ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ipersuperficie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersuperficie ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] con le loro coordinate soddisfano all'equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio p nelle coordinate, cartesiane o proiettive, dell'iperspazio; ordine dell'i. è il grado di p; se si usano coordinate omogenee, p è una forma, cioè un polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

iperstriscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperstriscia iperstrìscia [Comp. di iper- e striscia] [ALG] La regione di un iperspazio compresa tra due iperpiani paralleli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ipercubo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipercubo ipercubo [Comp. di iper- e cubo] [ALG] Figura geometrica definita in uno spazio n-dimensionale (iperspazio), che può essere considerata un'estensione di un ipercubo n-1 dimensionale: come un [...] cubo si può pensare quale il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, così un i. è il volume n-dimensionale spazzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercubo (2)
Mostra Tutti

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che connettono un insieme di punti, sinon. di grafo. ◆ [FTC] [EMG] Negli impianti elettrici, l'insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

pluridimensionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluridimensionale pluridimensionale [agg. Comp. di pluri- e dimensionale "che ha più dimensioni"] [ALG] Spazio p.: spazio che ha più delle tre dimensioni dello spazio ordinario, lo stesso che iperspazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Wirtinger Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wirtinger Wilhelm Wirtinger 〈vìrting✄ër〉 Wilhelm [STF] (Ybbs an der Donau, 1865 - ivi 1945) Prof. di matematica nell'univ. di Innsbruck (1895) e di Vienna (1903). ◆ [ALG] Varietà di W.: è la varietà [...] che generalizza a un iperspazio la superficie di Kummer dello spazio ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

ipercomplessi, numeri

Enciclopedia on line

In matematica, i numeri a più di due unità. Come gli usuali numeri complessi x+i y (a due unità) si possono rappresentare mediante i punti P (x, y) del piano Argand-Gauss, così si pone il problema di assumere [...] i punti dello spazio ordinario o di un iperspazio a rappresentanti di numeri a tre o più unità. A questo proposito K.F. Gauss affermò, e H. Hankel dimostrò (1867), che non era possibile introdurre numeri a tre o più unità conservando nel tempo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – NUMERI COMPLESSI – QUATERNIONI – IPERSPAZIO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercomplessi, numeri (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperspàzio
iperspazio iperspàzio s. m. [comp. di iper- e spazio]. – In matematica, spazio a più dimensioni; in senso più ristretto, spazio a più di tre dimensioni (lo spazio ordinario è a tre dimensioni).
ipersfèra
ipersfera ipersfèra s. f. [comp. di iper- e sfera]. – In matematica, in un iperspazio, l’analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti dell’iperspazio aventi da un punto, detto centro dell’ipersfera, distanza minore o uguale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali