• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [31]
Algebra [17]
Fisica [12]
Geometria [10]
Fisica matematica [10]
Ingegneria [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Storia della fisica [4]
Analisi matematica [3]

movimento

Enciclopedia on line

Biologia Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] gruppo è un gruppo dipendente da 3 parametri nel piano, da 6 parametri nello spazio ordinario, da n(n+1)/2 parametri nell’iperspazio di dimensione n. Questo gruppo prende il nome di gruppo dei m.: esso è un gruppo misto, non abeliano, composto di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CONTABILITA – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CIGLIA VIBRATILI – SPERMATOZOI – PSICANALISI – IPERSPAZIO

Peano Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peano Giuseppe Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] ◆ [ALG] Misura secondo P.-Jordan: si consideri un insieme limitato, sopra una retta, nel piano, nello spazio o in un iperspazio; fissato uno dei domini rettangolari D contenenti A, che è l'insieme da misurare, lo si decomponga in domini rettangolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – IPERSPAZIO – TORINO – CUNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano Giuseppe (6)
Mostra Tutti

intorno

Enciclopedia on line

In topologia, sottoinsieme associato a un punto dello spazio, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono all’idea intuitiva di ‘vicinanza’. A seconda che queste proprietà siano più o meno restrittive, [...] quadrato. Nello spazio è l’insieme dei punti per cui |x−x0|<a, |y−y0|<b, |z−z0| < c e analogamente negli iperspazi; se a=b=c si parla di i. cubico (fig. D) ecc. I. del punto all’infinito nel piano della variabile complessa è l’insieme dei ... Leggi Tutto
TAGS: INTORNO CIRCOLARE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO EUCLIDEO – INTORNO SFERICO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

secante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secante secante [agg. e s.f. Der. del part. pres. secans -antis del lat. secare "tagliare"] [ALG] (a) Qualifica di un ente geometrico che intereseca un altro senza essere tangente: retta s. di una curva [...] curva soluzione con opportune rette secanti. ◆ [ALG] Problema degli spazi s.: il problema di determinare, in un iperspazio, il numero degli spazi di data dimensione che intersecano spazi assegnati secondo spazi di dimensione parimenti assegnata (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Geometria superiore David E. Rowe Geometria superiore Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di dimensione (n+3)n/2 ma soltanto verso il 1870 iniziarono a esplorare attentamente la geometria di questi iperspazi. In quell'anno Klein ampliò notevolmente la portata della teoria di Plücker considerando come elementi dello spazio i complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ortogonale

Enciclopedia on line

In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] . In entrambi i significati si usa anche l’aggettivo normale. La nozione di ortogonalità si generalizza in vari sensi. In un iperspazio euclideo di dimensione r una retta e un iperpiano si dicono o. se la retta è incidente l’iperpiano in un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZI TANGENTI – ORTOGONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortogonale (4)
Mostra Tutti

VERONESE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONESE, Giuseppe Alessandro Terracini Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] a quella superficie del veronese che ha una parte così notevole nella geometria dello spazio a cinque dimensioni (v. iperspazio). Il V. ha poi portato, coi suoi Fondamenti di Geometria, contributi molto importanti allo studio delle questioni che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

nicchia ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nicchia ecologica Saverio Forestiero Ruolo che una specie svolge nella comunità ecologica di appartenenza. Il termine nicchia (niche) venne introdotto la prima volta nel 1910 dall’americano Roswell [...] nozione di nicchia servendosi del principio di esclusione competitiva: essa definisce la risposta di una popolazione, in un iperspazio a n-dimensioni, descritto dall’insieme di tutte le Xn variabili fisiche e biologiche. La nicchia pluridimensionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPERSPAZIO – COCCINELLE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] 3. Il concetto di reciprocità o correlazione si estende agli spazî (lineari) a quante si vogliano dimensioni (v. iperspazio). Se, come si è ammesso dianzi, si escludono le cosiddette reciprocità degeneri (cioè rappresentate da sostituzioni lineari a ... Leggi Tutto

SALMON, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMON, George Luigi CAMPEDELLI * Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] geometria numerativa, sulla teoria degl'invarianti, ecc. Appaiono in essi anche le prime applicazioni del concetto di iperspazio, riguardato come insieme degli elementi di un sistema lineare più che triplamente infinito. Accanto a questi risultati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMON, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
iperspàzio
iperspazio iperspàzio s. m. [comp. di iper- e spazio]. – In matematica, spazio a più dimensioni; in senso più ristretto, spazio a più di tre dimensioni (lo spazio ordinario è a tre dimensioni).
ipersfèra
ipersfera ipersfèra s. f. [comp. di iper- e sfera]. – In matematica, in un iperspazio, l’analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti dell’iperspazio aventi da un punto, detto centro dell’ipersfera, distanza minore o uguale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali