Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), [...] , sarà opportuno condurlo a rimorchio fin quasi al momento dell'atterraggio.
L'impiego di eventuali freni e di ipersostentatori semplifica o migliora quest'ultima manovra.
Grande impiego hanno avuto gli alianti durante la seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] allora la manovra di atterraggio che ha luogo seguendo un sentiero MLS, in volo planato, senza motori, grazie all’impiego di ipersostentatori.
Lo sviluppo dell’orbiter fu avviato nel 1972. Il primo lancio, con due astronauti a bordo, aveva luogo il 2 ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] lo equilibrio era assicurato da una maggiore inclinazione della vela era intravisto il principio di funzionamento degli ipersostentatori); di grande importanza in questo articolo è il calcolo completo dell'elica (rendimento, regresso, ecc.).
Sulla ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777; App. I, p. 719)
Cesare CREMONA
Giuseppe SANTORO
Cesare CREMONA
Il rapido recente aumento del tonnellaggio sia degli aeroplani civili, per l'economia dei trasporti aerei, [...] ed in ogni caso sufficientemente grande), in similitudine di peso e di distribuzione di masse, con superfici mobili (ipersostentatori) e timoni di profondità comandabili, e dovrebbe essere esperimentato a velocità crescente da 0 a quella precalcolata ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] dalla ČSA cecoslovacca, oltre che dalla Ala littoria e dalle Avio linee italiane. Nel 1934 adottò definitivamente gli ipersostentatori e il carrello retrattile con lo S-79, progettato per rispondere a una specifica ministeriale per un velivolo veloce ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] a. a persiana: a. con profilo variabile in volo in cui possono aprirsi o chiudersi una o più fessure con funzioni di ipersostentazione. A. a sbalzo: quella che per tutta l’apertura non ha strutture di sostegno esterne.
Struttura
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] mondiale con macchine Macchi-Castoldi, dotate di motori Fiat. Nel 1939, grazie all'impiego di efficaci ipersostentatori, che, abbassando artificiosamente la velocità minima, consentivano anche agli aeroplani veloci l'atterraggio in spazio limitato ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] il che, unitamente ai progressi nei dispositivi che mirano a ridurre la velocità all'atterramento (deflettori di getto, ipersostentatori, ecc.), consentirà di ridurre o almeno di contenere entro limiti economici la lunghezza delle piattaforme di volo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di controllo dei circuiti elettrico e idraulico, del condizionamento d'aria, di posizione del carrello, degli ipersostentatori, dei freni aerodinamici, ecc.
La strumentazione varia considerevolmente per ciascun tipo di aeromobile, monomotore o ...
Leggi Tutto
ipersostentatore
ipersostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [tratto da ipersostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della velocità; è un sistema...
ipersostentazione
ipersostentazióne s. f. [comp. di iper- e sostentazione]. – Nelle costruzioni aeronautiche, l’aumento della sostentazione aerodinamica di un’ala, ottenuto mediante disposizioni di varia natura, che provocano l’aumento della...