Anafilassi
Red.
Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] da parte della prima inoculazione. Analoghi riscontri indussero T. Smith, negli stessi anni, a definire 'ipersensibilità' il fenomeno che accompagnava la seconda inoculazione di anatossina difterica in cavie, sottolineando appunto l'aumentata ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] anticorpi della classe IgE.
Gli anticorpi IgE
Le IgE sono gli anticorpi primariamente responsabili delle reazioni di ipersensibilità immediata che stanno alla base sia dell'anafilassi che dell'atopia. La dimostrazione che le malattie allergiche ...
Leggi Tutto
reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
Processo di importanza fondamentale sia in condizioni normali di omeostasi sia in condizioni patologiche. I globuli bianchi sono dei professionisti nel pattugliare [...] allergiche ai parassiti, il reclutamento leucocitario porta all’accumulo preferenziale di eosinofili. In risposte di ipersensibilità ritardata classica, invece, quali quelle che si hanno nelle infezioni tubercolari, il reclutamento è, prevalentemente ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è mediato da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasi sanguigni per accumulo di cellule linfatiche ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] di una IGC si trova a livello timico, può essere risolutrice una biopsia dell'organo. Le prove in vitro di ipersensibilità ritardata dimostrano una ridotta o assente risposta ai diversi antigeni impiegati (per esempio la Candida) (v. Paulter e altri ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] 'attivazione di cellule fagocitiche da parte di linfociti T, attivazione che produce quei processi infiammatori chiamati 'ipersensibilità di tipo ritardato'. Gli anticorpi possono intervenire anche a bloccare la diffusione dei Virus da una cellula ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] nei tessuti, producendo in questo modo una reazione infiammatoria acuta. Le reazioni di tipo IV sono reazioni di ipersensibilità cellulo-mediata ritardata che vengono scatenate a seguito del contatto di un linfocito T preattivato con il suo antigene ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] 'immunità cellulo-mediata contro i microrganismi intracellulari e di quel tipo di risposte da tempo note come ipersensibilità ritardata (il cui prototipo è rappresentato dalla reazione tubercolinica); i linfociti Th2 producono IL-4 (interleuchina-4 ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] agenti invasori. I linfociti T CD4+ determinano, laddove incontrano gli autoantigeni, una reazione infiammatoria di ipersensibilità ritardata (DTH, Delayed-type hypersensibility), nella quale il danno ai tessuti interessati è legato alla liberazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di anticorpi, in particolare gli anticorpi IgE, che caratterizzano l'allergia di tipo I. Il sotto sistema THl induce un'ipersensibilità di tipo ritardato e, entro certi limiti, la produzione di altri tipi di anticorpi oltre alle IgE. Le cito chine ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa tolleranza generica o per abnormi...
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, accompagnata a interessamento delle...