prospect theory
Flavio Pressacco
Approccio alle decisioni in condizioni di incertezza proposto alla fine degli anni 1970 da D. Kahneman (➔) e A. Tversky per dare una spiegazione razionale ad alcuni [...] non una distribuzione realistica della probabilità di guadagni e perdite, ma una sua opportuna trasformata che rispecchi l’ipersensibilità del decisore a situazioni di probabilità molto bassa. Si tratta dunque di un approccio in cui, pur conservando ...
Leggi Tutto
doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] in comune; reazioni allergiche (febbre, eruzioni cutanee e così via) che possono comprendere pericolose reazioni di ipersensibilità (shock anafilattico); e altre reazioni alla trasfusione, come l’aumento della scomposizione del sangue trasfuso in ...
Leggi Tutto
paranoia
Sintomo psichiatrico caratterizzato dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), coerente, sistematizzato, dotato di una propria logica interna, non [...] come derivabile da aspetti caratteriali patognomonici, come l’essere sensibile, sospettoso, scrupoloso e con un’accentuata ipersensibilità alle offese, movente per reazioni e slanci grandiosi e rivendicativi. In quegli anni Sigmund Freud diede un ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] un danno di tipo degenerativo a livello nigrostriatale anche prima della comparsa di segni extrapiramidali) e l’ipersensibilità agli effetti avversi dei neurolettici.
La DCL è sottostimata clinicamente, come si evince dalla discrepanza nella sua ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] e al respiro. A differenza di altri ipnotici, non solo non dà fenomeni di abitudine, ma piuttosto una ipersensibilità, tanto che gli effetti ipnotici si possono ottenere in seguito con dosi inferiori alla prima impiegata. Se venga somministrato ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] dei bacilli tubercolari, ma piuttosto di una manifestazione articolare in rapporto con una particolare ipersensibilità dei tessuti periarticolari, ipersensibilità di natura specifica che si scatena solo mediante prodotti tubercolari.
Il secondo e il ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] base del rigetto del trapianto di tessuti e di organi non autologhi ed è mediato da una risposta di ipersensibilità di tipo ritardato nei confronti del trapianto, che consiste nell’obliterazione dei vasi sanguigni per accumulo di cellule linfatiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , ripropone l'ipotesi che il rigetto dei trapianti abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazione di ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio Nobel 1960 per la medicina o la fisiologia.
Il DDT ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] nota buona parte della fenomenologia immunitaria sia in vitro sia in vivo (compresa, alla fine del secolo, quella dell'ipersensibilità allergica e anafilattica; ma il termine di anafilassi fu adottato da Ch. Richet nel 1902).
In campo parassitologico ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] molecole (istamina, eparina, chinasi, triptasi) che sono importanti mediatori di numerosi processi, tra cui quello della ipersensibilità immediata.
Vasi
I vasi sanguigni sono costituiti da tre plessi comunicanti, posti a diverse profondità. Il primo ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa tolleranza generica o per abnormi...
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, accompagnata a interessamento delle...