Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] et al. 2001). Per intolleranza (ipersensibilità) ad alimenti si intende l'insieme di segni o sintomi obiettivamente riproducibili, indotti dall'ingestione di un alimento a dosi tollerate da soggetti sani. Se è dimostrato (o anche soltanto presunto) ...
Leggi Tutto
Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] rapporto alla produzione delle particolari specie di polline. Questa malattia è stata bene studiata in America dov'è particolarmente diffusa. È più frequente nell'età giovane; spesso comincia con un particolare ...
Leggi Tutto
timosterina In biochimica e fisiologia, sostanza non polare appartenente ai fattori timici; è dotata di proprietà biologiche simili a quelle degli steroidi. Può indurre il ripristino alla normalità della [...] crescita e della risposta all’ipersensibilità ritardata nei topi timectomizzati. Timostimolina Miscela di polipeptidi appartenenti al gruppo dei fattori timici. Il peso molecolare è in genere superiore a 12.000. La t. svolge, sia in vivo sia in vitro ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] cellule TH2, prevalentemente IL-3, IL-4 e IL-5, sono in grado di mediare di- versi aspetti della risposta di ipersensibilità IgE mediata: IL- 3 e IL-4 inducono proliferazione delle mastcellule e IL-4 è responsabile della produzione di IgE; in altre ...
Leggi Tutto
Elementi cutanei di vario aspetto morfologico (chiazzette arrossate, papule, pustole) che insorgono, talora acutamente e in numero più o meno notevole in caso di tigna favosa, a distanza dal focolaio morboso [...] iniziale. Sono dovuti forse a fenomeni di ipersensibilità di tipo allergico. ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] l'adesività e la fagocitosi. c) TF (transfer factor); nell'uomo, contrariamente alle altre specie animali in cui l'ipersensibilità è trasferibile soltanto da cellule, un estratto dializzabile di leucociti può trasmettere, in vivo e in vitro, lo stato ...
Leggi Tutto
favidi
Elementi cutanei di vario aspetto morfologico (chiazzette arrossate, papule, pustole) che insorgono, talora acutamente e in numero più o meno notevole in caso di tigna favosa, a distanza dal focolaio [...] morboso iniziale. Sono correlati a fenomeni di ipersensibilità di tipo allergico. ...
Leggi Tutto
Stevens, Albert Mason
Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra e dei genitali. [...] È una sindrome acuta da ipersensibilità conseguente all’assunzione di alcuni tipi di farmaci (sulfamidici, carbamazepina, fenitoina, cefalosporine, acido valproico, diclofenac, allopurinolo, ecc.). Circa un settimana prima della comparsa delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo nel sesso femminile di peli tipici, per sede (linea alba, viso ecc.), durezza e spessore, del sesso maschile. Il fenomeno è da interpretare come manifestazione clinica di ipersecrezione di ormoni [...] androgenici di origine surrenalica od ovarica e/o come ipersensibilità dell’unità pilosebacea a livelli di androgeni nei limiti della norma. ...
Leggi Tutto
fotodermatosi
Alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. Si considerano f. sia gli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia le abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi (➔ fotoallergia) o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze fotosensibilizzanti. ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa tolleranza generica o per abnormi...
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, accompagnata a interessamento delle...