Varî altri a. sono stati trovati in natura in questi ultimi anni, soprattutto per merito della tecnica cromatografica, sia presenti occasionalmente in varie proteine (o in altri composti), sia liberi. [...] produce, nel ratto, cataratta corneale, degenerazione del cristallino, alopecia; nell'uomo deficienza di lisina produce nausee, vertigini, e ipersensibilità ai suoni e la deficienza di metionina produce danni al fegato e ai reni.
Nei batterî, e in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] per età, ma assai più avanzato negli studi. Nonostante le notevolissime diversità dei carattere - tutto slancio, sentimento, ipersensibilità il B.; metodico, puntiglioso e raziocinante il Florimo - l'amicizia tra i due, mai intaccata nella sostanza ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] pieno»):
(3) quando non deve essere usato
Tendenza accertata verso le emorragie, gastroepatite (es. ulcera gastro-duodenale), asma.
Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze correlate dal punto di vista chimico.
Nei bambini e nei ragazzi di ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] ossessivo-compulsivo di personalità. Il disturbo evitante è caratterizzato da timidezza esasperata, senso di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio altrui che si traduce in una ritrosia quasi completa nei confronti di attività sociali. In ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] (tra gli altri: Ricerche sul siero di sangue dei pellagrosi, in Lo Sperimentale, 1911, vol. 65, n. 3, p. 265, e Sulla ipersensibilità dei pellagrosi al mais, ibid., 1912, vol. 66, n. 5, p. 447). Nel 1924 osservò per primo il fenomeno (poi detto ‘di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] stati per esempio nelle conoscenze sulla penetrazione del parassita nell'ospite, sui rapporti tra ospite e parassita, sulla ipersensibilità dell'ospite (talora praticamente sfruttata) e sulle tossine elaborate da parassiti.
Tra le molte tossine oggi ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] caratterizzano lo stato d'intossicazione cronica, che viene raggiunto con diverse modalità. Scarsa l'assuefazione, caratteristica l'ipersensibilità agli effetti, nell'abuso di cocaina. La dipendenza è essenzialmente psichica, l'astinenza è grave ed è ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] conserva il senso della pressione.
L'anestesia locale da cocaina compare dopo 3-5 minuti dall'applicazione, previo un fugace periodo d'ipersensibilità, e dura fino a che l'alcaloide è assorbito, cioè 10-15 minuti circa; dura di meno nei punti dove la ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] con successo contro gli accessi asmatici associata o no alla pituitrina. È in generale efficace contro tutti gli stati di ipersensibilità e anafilassi. Si usa con vantaggio contro l'osteomalacia e come tonico cardiaco. Si usa anche contro la porpora ...
Leggi Tutto
GONCOURT, Edmond e Jules Huot de
Arrigo Cajumi
Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] il Troubat per il Sainte-Beuve, hanno riconosciuto l'esattezza delle conversazioni riportate; e la partigianeria, i rancori, la ipersensibilità di maniaci degli autori sono palesi) ma per quanto suggerisce e rivela circa i G. stessi. Nel Journal si ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa tolleranza generica o per abnormi...
pluriorifiziale
agg. [comp. di pluri- e orifizio]. – In medicina, sindrome p., forma bollosa di eritema polimorfo delle mucose e della cute, con tipiche manifestazioni in prossimità degli orifizî naturali, accompagnata a interessamento delle...