• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [5]
Patologia [2]
Anatomia [1]

iperpituitarismo

Enciclopedia on line

Aumentata funzione della ghiandola ipofisaria relativa a una o più delle varie tropine prodotte a questo livello. Nella pratica clinica, l’i. è in genere codificato facendo riferimento a quale compartimento specifico è sede di iperfunzione a seguito di patologia tumorale iperfunzionante (per es. i. da adenoma ipofisario prolattino-secernente ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIA TUMORALE – TROPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpituitarismo (1)
Mostra Tutti

chiromegalia

Enciclopedia on line

Sviluppo esagerato delle mani, congenito (per lo più segno d’iperpituitarismo costituzionale) o acquisito (acromegalia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

CLIMATERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa. L'insorgenza dei [...] . La struttura corporea si orienta verso il tipo mascolino, assumendo, specie nei soggetti con preesistente iperpituitarismo costituzionale, note evidenti di virilismo somatico, associate spesso ad analoghi atteggiamenti del carattere. Le frequenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – DIABETE INSIPIDO – IPERPITUITARISMO – IPERSURRENALISMO – FUNZIONE OVARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATERIO (2)
Mostra Tutti

IPOPANCREATISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPANCREATISMO Nicola Pende La deficiente secrezione esterna del pancreas è capace di determinare particolari disturbi nella digestione e utilizzazione dei componenti alimentari (steato-creatorrea). Una [...] ipopancreatismo si rendano evidenti o si accentuino per l'intervento occasionale o costituzionale di un ipertiroidismo, di un iperpituitarismo, di un ipogenitalismo, di un ipersurrenalismo (N. Pende) è ormai già stato riscontrato più volte. Anche per ... Leggi Tutto

IRSUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRSUTISMO Nicola Pende . Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] si assistette in breve tempo alla caduta dei peli a disposizione virile, persistendo quelli proprî del sesso. Nell'iperpituitarismo acromegalico si può osservare un'ipertricosi universale che nella donna assume il tipo dell'irsutismo, e s'accompagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRSUTISMO (2)
Mostra Tutti

GIGANTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante") Nicola Pende Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] , ove predomina lo sviluppo eccessivo delle parti distali degli arti, e uno eunucoide, nel quale l'iperpituitarismo anteriore s'associa a un grave ipogenitalismo con arti inferiori esageratamente lunghi e tronco breve (sindrome plurighiandolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTISMO (2)
Mostra Tutti

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] altri casi il virilismo surrenale, con gli stessi sintomi, soltanto meno spiccati, concede una lunga sopravvivenza. Anche nell'iperpituitarismo anteriore dell'acromegalia si può osservare insieme con gli altri sintomi, il quadro di un virilismo più o ... Leggi Tutto

GERODERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERODERMA (dal gr. γέρων "vecchio" e δέρμα "pelle") Nicola Pende Il geroderma genitodistrofico o malattia di G. Rummo e A. Ferrannini è una sindrome d'eunucoidismo che interessa quasi esclusivamente [...] l'ipoplasia degli organi genitali e la deficienza dei caratteri sessuali secondarî, presenta pure dei sintomi d'iperpituitarismo, quali la preponderanza della faccia rispetto al cranio, la cifosi, l'esagerato sviluppo delle estremità. L'associazione ... Leggi Tutto

AGALASSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] appare più o meno profondamente leso l'apparato genitale e particolarmente nell'ipotiroidismo (mixedema), nell'iperpituitarismo (sindrome adiposo-genitale di Fröhlich, acromegalia) e in varie sindromi d'insufficienza plurighiandolare. Il trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO – MONTATA LATTEA – IPOTIROIDISMO

ACROMEGALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] -Benda). Questo va interpretato come iperfunzione metatipica, avendosi un secreto differente da quello normale (iperpituitarismo anteriore metatipico di Pende). La irradiazione dell'ipofisi, o il trattamento chirurgico del tumore, rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: GLICOSURIA – IRSUTISMO – IPOFISI – ATROFIA – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROMEGALIA (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperpituitarismo
iperpituitarismo s. m. [comp. di iper- e pituitario]. – In medicina, condizione di supernormale funzionamento della ghiandola pituitaria (o ipofisi) e relative conseguenze, che possono costituire un fenomeno patologico acquisito (per es.,...
iperpituitàrico
iperpituitarico iperpituitàrico agg. [comp. di iper- e pituitario] (pl. m. -ci). – Di soggetto che presenta note di iperpituitarismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali