Nausea
Giancarlo Urbinati
In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] tutte le infezioni sistemiche febbrili, molte malattie metaboliche o endocrine (uremia, chetoacidosi diabetica, ipo- e iperparatiroidismo, crisi surrenaliche e ipertiroidee ecc.), alcune patologie a carico del sistema nervoso (specialmente quelle che ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] Con un attento programma diagnostico di laboratorio è spesso possibile identificare patologie predisponenti alla litiasi come l'iperparatiroidismo primitivo, l'acidosi tubulare renale, la gotta, la cistinuria e altre patologie metaboliche che possono ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] tra l'osso e i tessuti molli e per la scomparsa delle immagini renali; si può avere nell'iperparatiroidismo (primario o secondario), nell'osteomalacia e nella patologia neoplastica, in particolare nelle metastasi da tumore prostatico. Quella ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] proteine e quindi la calcemia che dipende dal calcio libero.
Ipercalcemie: le cause più comuni d'ipercalcemia sono l'iperparatiroidismo (85% adenomi benigni) e il cancro. Circa il 10% degli ammalati di cancro (specie i tumori polmonari, il mieloma ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] osseo al sangue circolante; un eccesso di questo ormone, come quello che caratterizza l'iperparatiroidismo primitivo e gli iperparatiroidismi secondari, può, pertanto, facilitare la comparsa dell'osteoporosi.
Un altro elemento importante è la ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del 1° trimestre e sembrano rispondere in utero a stimoli regolatori; per es., il neonato da madre affetta da iperparatiroidismo può soffrire di tetania ipocalcemica. L’incapacità, da parte del neonato, di concentrare le urine suggerisce che il f ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] a quella dei gruppi moderni; nella maggior parte degli esempi la sua causa è enigmatica tanto quanto oggi. L'iperparatiroidismo (riconoscibile al microscopio per via del singolare effetto tunnel che produce nell'osso midolloso, dovuto a cellule che ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] più raramente nell'ipertiroidismo, si può osservare un'ipostenia prossimale, talora associata a note di miotonia; nell'iperparatiroidismo si può avere ipostenia associata a una grave atrofia.
Difetti della conduzione neuromuscolare. − Queste malattie ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] meno con dialisi extracorporea, la quale si ordisce con un quadro di rachitismo o di osteomalacia, cui subentra iperparatiroidismo secondario. In tempi recenti l'uso degli antibiotici ha ridotto gli apporti conoscitivi sulle osteomieliti. Le lesioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , come, per esempio, il cancro della mammella e della prostata, o la calcolosi renale causata dall'iperparatiroidismo, illustrando così un concetto di malattia più metabolico che localistico.
Questo approccio interdisciplinare si diffuse in Europa ...
Leggi Tutto
iperparatiroidismo
s. m. [comp. di iper- e paratiroide]. – In medicina, iperfunzione delle ghiandole paratiroidi, a cui vengono attribuiti alcuni quadri morbosi e soprattutto l’osteodistrofia fibrocistica.
ossiprolinuria
ossiprolinùria s. f. [comp. di ossiprolina e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria dell’ossiprolina, normalmente variabile da 20 a 230 mg nelle 24 ore, patologicamente aumentata in tutte le condizioni morbose che si accompagnano...