Eccessiva concentrazione nel sangue di omocisteina. L’i., anche lieve, è in grado di indurre effetti aterogeni e trombogeni, anche se con meccanismi non ancora ben chiariti; tuttavia, è sperimentalmente dimostrato che la somministrazione prolungata di omocisteina in animali da laboratorio provoca desquamazione delle cellule endoteliali, assottigliamento dell’intima arteriosa, proliferazione delle fibre ...
Leggi Tutto
Amminoacido solforato (detto anche acido γ-tio-α-amminobutirrico); prodotto intermedio nella sintesi della cisteina e precursore della metionina nel ciclo dell’attivazione del gruppo metilico. L’o. può [...] omocisteina. Livelli elevati sembrano costituire un possibile fattore di rischio per malattie cardiocircolatorie (➔ iperomocisteinemia). Omocistinuria Malattia autosomica recessiva caratterizzata da un difetto dell’enzima cistationina-sintetasi. Ne ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] La familiarità per malattia aterosclerotica riveste un ruolo di primaria importanza, attraverso fattori genetici (per es. iperomocisteinemia) ancora in via di definizione.
Il trattamento preventivo e curativo dell’a. contempla le modificazioni dello ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] (ipercolesterolemia e/o ipertrigliceridemia); ipertensione arteriosa; iperfibrinogenemia e probabilmente elevati livelli di fattore VII; iperomocisteinemia; obesità; fumo di sigaretta; sedentarietà; stress; tipo di personalità. La trombosi e l ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , l'ipercolesterolemia, l'ipertensione arteriosa, il diabete, la sedentarietà, il sovrappeso corporeo, l'iperfibrinogenemia, l'iperomocisteinemia. Questi fattori di rischio vanno riconosciuti e diagnosticati in età giovanile, prima che producano i ...
Leggi Tutto