Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] e 1987; v. Kaufman e Werblin, 1982; v. Kaufman e McDonald, 1984) per la correzione della miopia e della ipermetropia, particolarmente quella conseguente all'afachia; tale metodica è stata in seguito utilizzata anche per la correzione del cheratocono ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] frequentemente presentare delle alterazioni, in conseguenza delle quali si instaurano difetti della visione, quali miopia, ipermetropia, astigmatismo, che possono essere corretti con l'uso di apposite lenti. L'accomodazione implica anche variazioni ...
Leggi Tutto
ipermetropia
ipermetropìa s. f. [comp. di iper-, -metro (cfr. gr. ὑπέρμετρος «eccessivo») e -opia]. – In oculistica, anomalia dell’occhio, generalmente dovuta alla brevità dell’asse anteroposteriore del globo oculare, per cui le immagini si...
ipermetrope
ipermètrope agg. [tratto da ipermetropia]. – In oculistica, di occhio che presenta ipermetropia. Per estens., anche come sost., di persona affetta da tale anomalia.