Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] ecuadoregno ha deciso di adottare il dollaro statunitense come valuta corrente. La dollarizzazione dell’economia ha arginato l’iperinflazione di cui il paese è stato storicamente vittima, ma al contempo ha aumentato il rischio che shock valutari ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] a capitalizzazione (in Francia e in Italia) sono trasformati in sistemi a ripartizione dopo che i fenomeni di iperinflazione, avvenuti durante la Seconda guerra mondiale, hanno virtualmente azzerato il valore dei titoli in cui i fondi previdenziali ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] alle gravi crisi politiche ed economiche che hanno interessato il paese: le insubordinazioni militari negli anni Ottanta, l’iperinflazione nel 1989 e la drammatica crisi finanziaria del 2001, in seguito alla quale l’Argentina sprofondò nel caos e ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] Iugoslavia in diversi stati indipendenti hanno fatto seguito, nella seconda metà degli anni Novanta, una crisi di iperinflazione, risolta solo grazie all’intervento del Fondo monetario internazionale (Imf), e un’ulteriore recessione provocata dalla ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] , a giudizio dei quali in Russia ci sarebbero molte delle precondizioni strutturali del fascismo: disoccupazione di massa, iperinflazione, corruzione, corpi militari irregolari, delusione e risentimento nei confronti della democrazia e, last but not ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] erano difficili da raggiungere. Nel 1993 almeno 10 delle 15 ex repubbliche sovietiche si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del 50% al mese), e fra 27 paesi postcomunisti il controllo sull'inflazione (vale a dire il suo ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] erano difficili da raggiungere. Nel 1993 almeno 10 delle 15 ex repubbliche sovietiche si trovavano in una situazione di iperinflazione (più del 50% al mese), e fra 27 paesi postcomunisti il controllo sull'inflazione (vale a dire il suo ...
Leggi Tutto