sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] nella nevralgia essenziale fenomeni deficitari, mentre è presente l’associazione con fotofobia, lacrimazione, salivazione, midriasi, iperemia della faccia. La terapia di questa forma è essenzialmente antidolorifica: si avvale di mezzi farmacologici ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] del flusso dovesse essere esso stesso alla base della dilatazione e che lo stesso poteva valere anche nel caso dell'iperemia indotta dall'esercizio. Studi su animali hanno dimostrato che la dilatazione dipende dalla maggiore tensione di attrito sull ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] da un tipico decorso febbrile bifasico. La malattia inizia con cefalea, vertigini, nausea, vomito, febbre moderata, iperemia congiuntivale, dolori muscolari, stipsi, lievissimi segni di compromissione meningea: questa prima fase, della durata di 4-7 ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...