Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] macula è una zona circoscritta di eritema che scompare alla pressione, tondeggiante, di diametro di 1-2 mm, dovuta a iperemia. La papula è un piccolo rilievo cutaneo causato da infiltrazione cellulare del derma; quando si associa all'eritema si parla ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] , analoga a quella gastrica, s'osserva di rado. Fra i disturbi di circolo l'iperemia attiva accompagna i processi infiammatorî acuti, mentre l'iperemia passiva si riscontra in casi di scompenso cardiaco, di compressione venosa e particolarmente nel ...
Leggi Tutto
trigemino
Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] essenziale fenomeni deficitari, mentre è ugualmente tipica l’associazione con fotofobia, lacrimazione, salivazione, midriasi, iperemia della faccia. La terapia si avvale di mezzi farmacologici specifici: dagli analgesici maggiori (oppioidi e ...
Leggi Tutto
La condizione (detta anche gestazione) della donna, e in genere delle femmine dei Mammiferi, nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa [...] gusto ecc.). Sono invece segni di probabilità la comparsa dei fenomeni materni locali: scomparsa delle mestruazioni, iperemia delle mucose genitali, turgore delle mammelle accompagnato da iperpigmentazione dell’areola, aumento di volume dell’utero ...
Leggi Tutto
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] , per effluvio o scintillazione. Nella diatermia le correnti hanno uno spiccato effetto calorico, con conseguente iperemia, vasodilatazione e azione stimolante sulla circolazione e sul metabolismo; sono indicate in alcune forme reumatiche, nelle ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] Le alterazioni circolatorie non infiammatorie sono l'anemia che per lo più si osserva negli stati anemici generali; l'iperemia attiva cagionata generalmente dall'azione di sostanze irritanti (p. es. alcool) e che s'accompagna a ipersecrezione di muco ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente [...] la cistoscopia (v.). La flogosi acuta è diffusa o localizzata (trigono, collo vescicale); nelle forme più lievi si ha iperemia, turgore, edema della mucosa; in quelle più gravi ascessi (e quindi ulcerazioni) sottomucosi minimi o confluenti (cistite ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] setticopioemie, nella peste, nel carbonchio, nella febbre ondulante, febbre ricorrente, ecc.; in esse si ha in generale una forte iperemia dell'organo e iperplasia della polpa e talora focolai necrotici a carico della polpa e dei follicoli. È però ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] la tumefazione delle sue pareti si occlude e determina rarefazione dell'aria nella cassa, infossamento della membrana, iperemia della mucosa, ecc. Le otiti catarrali sono caratterizzate da un'essudazione sierosa o siero-mucosa nella cassa timpanica ...
Leggi Tutto
TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso)
Fernando Marcolongo
È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] fino al termine della seconda settimana (15°-17° giorno), può condurre anche precocemente all'esito letale per iperemia o per collasso con gravi sintomi nervosi, oppure trapassare nella fase di miglioramento della malattia. La temperatura scende ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...