Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] sanguinante, provocano una costrizione vasale locale che può durare da mezz'ora a un'ora. Ma può, talora, causare un'iperemia secondaria che rinnova e aumenta l'emorragia. L'ergotina, ossia l'estratto preparato in diversi modi (ergotina Bonjean, Yvon ...
Leggi Tutto
ZONDEK, Bernhard
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Wronke il 29 luglio 1891. Laureatosi a Berlino nel 1919, fu assistente alla clinica ginecologica della Charité; nel 1923 conseguì la [...] impuberi (rapido accrescimento dei follicoli e del liquido follicolare, comparsa nell'ovaia di corpi lutei e di punti emorragici) insieme con l'aumento di volume e l'iperemia dell'utero e della vagina e con modificazioni del secreto vaginale. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] renale.
Quando invece si abbia dilatazione dei vasi con sovrariempimento di sangue a seconda del territorio colpito, si ha l'iperemia, che può essere o arteriosa e attiva, o venosa e passiva, l'una e l'altra, tante volte, determinate unicamente ...
Leggi Tutto
È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] di Raoul Pictet; metodo non scevro di pericoli esponendo gli organi profondi a una troppo rapida e intensa iperemia.
La dermatologia utilizza la cosiddetta neve carbonica che si ottiene mediante la fuoruscita di acido carbonico liquido contenuto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale sono state descritte lesioni locali da freddo, anche in seguito ad immersione prolungata delle estremità inferiori in acqua a temperature di alcuni gradi sopra lo zero [...] , quando l'azione del freddo è cessata, i vasi si dilatano, e il sangue torna a circolare (fase reattiva della iperemia e della trasudazione). Il ritorno circolatorio avviene però in maniera anormale, perché è turbata la vasomotilità in seguito alle ...
Leggi Tutto
. Città di 10 mila abitanti, posta nel distretto t. arbonifero della Sassonia, a 30 km. a S. di Lipsia, 150 m. s. m.
Malattia di Borna. - Per la diffusione e la gravità assunta, specialmente in Borna e [...] da Joest, da Pilotti, ecc. È assodato che in questa malattia si trovano quasi sempre alterazioni meningee, per iperemia, edema, ma soprattutto per infiltrazione parvicellulare, a focolaio. Gravi ed estese, ma distribuite sempre a focolai, sono le ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] gastrica, in Giorn. medico dell’Alto Adige, I [1929], pp. 9-22, in collab. con E. Polacco; L’influenza dell’iperemia attiva sull’accrescimento dei tumori da innesto, in Arch. per le scienze mediche, LIII [1929], pp. 594-598; Voluminoso granuloma ...
Leggi Tutto
GLAUCOMA (dal gr. γλαυκός "verdastro")
Giuseppe Ovio
Malattia grave dell'occhio che si manifesta per lo più negli adulti (più nelle donne che negli uomini; più d'inverno che nelle altre stagioni). È [...] , sorge il periodo accessuale. Questo è caratterizzato da dolori anche fortissimi, irradiantisi, da lagrimazione, forte iperemia pericheratica, pupilla dilatata immobile, camera anteriore diminuita in profondità, cecità più o meno completa. Un tale ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] sanguigni, sì che spesso questo fatto somiglia a un aborto; la dismenorrea nei miomi uterini, dovuta all'intensa iperemia dell'organo e all'impedimento meccanico che il tumore rappresenta. La dismenorrea è spesso dovuta a uno stato ipoplastico ...
Leggi Tutto
GLOSSITE (dal gr. γλῶσσα "lingua")
Piero Benedetti
Processo infiammatorio a carico della lingua. Oltre ai processi che s'estendono alla mucosa di quest'organo partendo dalle vicinanze, si distinguono [...] dei casi d'anemia perniciosa: sulla superficie dell'organo compaiono chiazze aftose, oppure arrossamenti circoscritti dovuti all'iperemia delle papille linguali. L'importanza di queste lesioni è nella loro precocità di comparsa in casi di anemia ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...