GELONE (dal lat. gelo) o eritema pernio (dal lat. pernio; fr. engelure: sp. sabañón; ted. Frostbeule; ingl. chilblain)
Leonardo Martinotti
Infiammazione delle parti scoperte, specie delle dita della [...] mano, delle orecchie, del naso, nonché delle estremità inferiori, proveniente dall'azione del freddo: al 1° grado si ha semplicemente iperemia da stasi con rossore, tumefazione della parte, che è tesa, dura, lucente, fredda al tatto; al 2° grado è ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] infiammatorio cronico, dove la circolazione è scarsa e torpido il ricambio; con i mezzi irritanti si produce un certo grado d'iperemia attiva, si attivano gli scambî; si riavviva, per così dire, il terreno, e in questo modo la malattia a poco a ...
Leggi Tutto
INTERTRIGO, intertrigine (dal lat. inter "tra" e terore "confrico")
Leonardo Martinotti
Alterazione cutanea prodotta dallo sfregamento reciproco di due superficie cutanee contigue, specialmente in persone [...] , del solco delle natiche, agl'inguini, alle ascelle, ecc.
Nel grado più lieve si ha un semplice rossore, dato da iperemia (eritema intertr.), cui può seguire uno stato d'essudazione più o meno intenso (eczema intertr.), macerazione con produzione d ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] vasi sanguigni (nei vizî della mitrale, specialmente nella stenosi, nell'iperemia da stasi, nell'iperemia vicariante da soppressione dei flussi mestruali o emorroidali, nell'iperemia vasoparalitica degl'isterici, ecc.). In qualche caso l'emottisi è ...
Leggi Tutto
Bier, August
Chirurgo tedesco (Helsen, Assia, 1861- Sauen, Francoforte, 1949). Prof. di chirurgia a Kiel, Greifswald, Bonn, Berlino, è noto per aver introdotto l’uso dell’anestesia rachidea e per aver [...] (detta anche bierterapia) consigliata essenzialmente per i processi infiammatori acuti e cronici, consistente nella provocazione di una iperemia attiva (bagni di luce o di calore, ossia forni alla B.) o passiva (compressione con fasce elastiche ...
Leggi Tutto
PANOFTALMITE (dal gr. πᾶν "tutto" e ὀϕϑαλμός "occhio")
Giuseppe Ovio
Suppurazione del bulbo oculare da infezione purulenta. Per lo più proviene dall'esterno, o per ferite, o corpi estranei, o ulcere [...] piemia, della febbre puerperale, del tifo, ecc. Ha il decorso di un grave processo acuto uveale, con dolori, iperemia, gonfiore della congiuntiva delle palpebre, del connettivo orbitale, febbre. Fomatosi il pus, questo finisce per farsi strada all ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] dal 1885, era stato sperimentato in America da J.L. Corning di New York. Ha studiato gli effetti terapeutici dell'iperemia attiva e passiva (Die Hyperämie als Heilmittel, Lipsia 1903, 5ª e 6ª ed., 1907), introducendo nella pratica il metodo curativo ...
Leggi Tutto
duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno. La causa più frequente di d. è l’ipersecrezione acida gastrica, che non viene adeguatamente neutralizzata dai succhi basici del duodeno [...] delle diffusissime d. da FANS. La d. si presenta, in queste condizioni, con vari quadri endoscopici: dall’iperemia all’ingrossamento edematoso delle pliche, alle erosioni, alla metaplasia gastrica, all’ulcera peptica duodenale. Altri eventi causa di ...
Leggi Tutto
STASI (dal gr. στάσις "stazione"; fr. stase; sp. estagnación, extasis; ted. Stauung; ingl. stasis)
Nazareno Tiberti
Stato morboso caratterizzato da ristagno di sangue in un determinato distretto circolatorio. [...] corrente sanguigna, pur effettuandosi normalmente il deflusso del sangue. La stasi è conosciuta anche con il nome di iperemia passiva o venosa, i caratteri principali della quale sono i seguenti: colorito cianotico della pelle, diminuzione locale ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , nel meteorismo dello stomaco e dell'intestino. L'edema polmonare è prodotto dalle stesse cause che sostengono le due forme d'iperemia polmonare. Queste forme morbose conducono a dispnea, che compare e si accentua in modo rapido, e ad accessi di ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...