Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] del flusso dovesse essere esso stesso alla base della dilatazione e che lo stesso poteva valere anche nel caso dell'iperemia indotta dall'esercizio. Studi su animali hanno dimostrato che la dilatazione dipende dalla maggiore tensione di attrito sull ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] certa importanza, come ad esempio, nella gamba, l'arteria tibiale anteriore e la vena safena; ne consegue un'iperemia del lembo stesso rispetto alle condizioni originali, e il migliorato apporto nutritizio della regione non solo risulta utile nella ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 48 ore e di regola interessa il solo occhio previamente leso. Eccezionalmente è bilaterale. All'inizio si osserva iperemia e infiltrazione di granulociti, cui seguono linfociti, plasmacellule, macrofagi e cellule giganti con formazione di un tessuto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e distrettuali riconosciamo molti fattori eziopatogenetici: a) una diminuzione o alterazione della microcircolazione (ischemia non grave o iperemia passiva); b) la compressione (che però spesso anche si traduce in diminuzione della circolazione); c ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] da un tipico decorso febbrile bifasico. La malattia inizia con cefalea, vertigini, nausea, vomito, febbre moderata, iperemia congiuntivale, dolori muscolari, stipsi, lievissimi segni di compromissione meningea: questa prima fase, della durata di 4-7 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] l'istamina sono più dubbie. È stato spesso ipotizzato che istamina liberata nel sangue possa essere la causa della iperemia reattiva o della vasodilatazione da esercizio, ma queste ipotesi non sono state sufficientemente comprovate. Similmente non è ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...