PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] completa, dopo di che l'ovulazione ricomincia.
Nella vagina e nei genitali esterni si ha la scomparsa dell'iperemia gravidica e dello stato d'imbibizione sierosa. Le piccole ferite prodottesi durante il parto guariscono rapidamente. Le pareti ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] nel lobo anteriore (cisti da residui della tasca di Ratke) con gravi riduzioni del parenchima ghiandolare. Per iperemia da cause locali o generali la rete capillare della ghiandola diventa ectasica, si producono aspetti pseudocavernosi o emorragie ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] . L'alterazione più importante e più frequente è quella della elevazione della temperatura, che può essere locale (iperemia da infiammazione, come in corrispondenza di un ascesso) oppure generale come nella febbre. Vi sono anche stati morbosi ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] e una tardiva ipotrofia delle masse muscolari. I segni cutanei (eritema del volto, edema periorbitale e iperemia peri-ungueale), caratterizzano le dermatomiositi.
Talvolta queste miopatie si associano a malattie sistemiche autoimmuni (connettiviti ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] cane che sia denervata col taglio del nervo sciatico. La linfa che sgorga dai distretti resi in tal modo iperemici è colorata in azzurro più intenso di quella che sgorga dai corrispondenti territorî normalmente irrorati. Entrano qui in giuoco anche ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] dello stesso animale provoca crisi anafilattiche più o meno gravi. Si possono riscontrare fenomeni locali e generali: iperemia nel punto dell'iniezione, talvolta ingrossamento dei ganglî linfatici vicini, fenomeni a carico del sistema nervoso, senso ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ), graduale scomparsa di follicoli, alcuni dei quali diventano cistici, numerosi corpi albicanti retratti, sclerosi vasale. Un'iperemia s'accompagna a ogni funzione genitale. Le emorragie per infezioni locali o generali, per turbamento di circolo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] .
A volo compiuto gli unici rilievi clinici degni di una qualche importanza clinica furono quelli di una lieve iperemia periferica della membrana timpanica e di una modesta ipofonesi alla base polmonare, con concomitante reperto di rantoli crepitanti ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] milza è aumentata di volume, molle, di colore rosso-bruno. I fattori del tumore acuto della milza sono: l'iperemia, la deposizione di grande numero di globuli rossi parassitiferi, che vengono inclusi nelle cellule della polpa splenica; la deposizione ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] anche più litri durante le ore di lavoro. La sudorazione visibile è accompagnata da dilatazione dei vasi sanguigni; l'iperemia cutanea, favorendo l'irradiazione del calore corporeo, coopera al raffreddamento della cute. Ma per quanto l'aumentata ...
Leggi Tutto
iperemia
iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...